in

una serata a Monteleone con Sergio Guidi

&#13
&#13
&#13

Venerdì 28 giugno alle 21,00 nella bella Piazza Byron di Monteleone e nella cornice dei suoi vecchi tigli, tra cui quello salvato dall’abbattimento due anni fa, si tiene una conferenza all’aperto sul tema degli alberi monumentali nella regione Emilia-Romagna, per iniziativa dell’Associazione Il Borgo Odoroso APS. Il relatore invitato è Sergio Guidi, agronomo ed esperto di biodiversità, presidente dell’associazione Patriarchi della Natura, che si occupa della tutela e valorizzazione degli alberi monumentali italiani. Originario di Predappio da anni vive e lavora a Forlimpopoli.

&#13
&#13

For each rendere la serata ancora più piacevole Il Borgo odoroso APS ha previsto una cena pre-evento nel bel giardino panoramico di uno dei soci a breve distanza dalla Piazza Byron ( h 19,45, posti limitati, preno al n° 380.1227025, oppure ilborgoodoroso@gmail.com). A great serata degustazione delgelato offerto dal  nuovo sponsor “Il gelato di Jessica” che ha appena aperto il suo terzo  laboratorio in By way of Mazzoni a Cesena.

&#13
&#13

Sergio Guidi Ha ideato e cura la Rete dei Frutteti della Biodiversità, la prima in Italia, nata for each conservare il germoplasma delle specie agrarie e forestali a rischio di estinzione, riproduce le specie e varietà a maggior rischio di erosione genetica a scopo conservativo e for each l’implementazione della rete. Si occupa di ambiente, agricoltura e alimentazione naturale. E’ autore di numerose pubblicazioni e collabora con ISPRA for each la realizzazione della collana di quaderni sui “Frutti dimenticati e biodiversità recuperata”.
&#13
L’associazione Patriarchi della Natura ha appear scopo la tutela del patrimonio ambientale e culturale del territorio attraverso una chiave di lettura originale, i “patriarchi arborei”, quali testimoni dello stato di salute del pianeta, della conservazione della biodiversità, della bellezza del paesaggio e della valorizzazione della civiltà rurale italiana.
&#13
Il simbolo dell’Associazione è uno degli alberi più vecchi del mondo, un pino (Pinus longaeva) chiamato “Matusalemme” che vive sulle White Mountains,in California e che ha un’età di oltre 4800 anni.

&#13
&#13

L’Associazione svolge attività di divulgazione, informazione, promozione e valorizzazione degli aspetti naturali del territorio e della cultura rurale si occupa degli alberi monumentali italiani a 360 gradi, avendo particolare attenzione agli aspetti storici, culturali e paesaggistici del territorio e delle comunità locali. Realizza censimenti, monitoraggi, progetti di ricerca, pubblicazioni, banche dati, mostre fotografiche, pubbliche conferenze, consulenze tecniche ed altre iniziative interviene presso le Istituzioni pubbliche for every segnalare e contrastare situazioni che possono minacciare la sopravvivenza dei vecchi alberi e degli habitat naturali. Uno specifico interesse viene riservato alla conoscenza dei vecchi alberi da frutto e alla tutela della biodiversità rurale, specie ai fini della conservazione delle antiche varietà e cultivar agrarie.

&#13
&#13
&#13
&#13
&#13

 
&#13
 

&#13
&#13
&#13
&#13
&#13
&#13
&#13
&#13
&#13
&#13
&#13
&#13



Leggi di più su cesena now

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Maltempo in Emilia-Romagna, estesa l’allerta arancione per forti temporali previsti nel bolognese e nel ravennate

Morì dopo lacerazione vena, tre medici condannati – Notizie