in

Dall’ambiente alla casa, i candidati del Pd progettano il futuro della città con la system del “Earth caffé

Metodologie nuove anche for each progettare il futuro di Cesena. Ed è proprio all’insegna della sperimentazione che i candidati del circolo Pd del Quartiere Centro Urbano ieri pomeriggio si sono incontrati da “Welldone Cils Social Meals” in piazza della Libertà per confrontarsi su 5 argomenti fondamentali for each la qualità della vita, come ambiente, scuola e inclusione, sociale, casa e cultura. A partecipare a “Entire world caffé con aperitivo al centro” sono stati Daniela Panzeri, Laura Semeraro, Carlo Verona, Francesco Rossi e Sandro Soldati oltre a molti altri cittadini del centro, impegnati e attivi nei confronti del loro quartiere. Presenti anche le assessore Francesca Lucchi (Ambiente e progetti Europei) e Cristina Mazzoni (Urbanistica e Rigenerazione urbana) che hanno lavorato a ogni tavolo.

For each il confronto hanno usato la metodologia chiamata “Earth Caffè” ovvero, si sono incontrati attorno a un tavolo con una tovaglia di carta su cui hanno scritto le parole chiave dell’argomento trattato e tutto ciò che veniva in mente durante la discussione. Ognuno ha annotato i contributi, i punti i vista, le proposte. Un tavolo discuteva di ambiente, quello a fianco di scuola e inclusione, quell’altro di casa, e by way of così. Dopo esserci confrontati per 15/20 minuti, si cambia tavolo. Chi affrontava il tema della scuola va in quello dell’ambiente e così by way of. Questo è il Planet Cafè: una metodologia di facilitazione in group che utilizza l’informalità (appear l’atmosfera che ci si aspetta in un “cafè”, insomma) for every innescare conversazioni costruttive. For each quanto riguarda la cultura, si è ribadito il ruolo della Malatestiana come cuore della cultura cesenate con necessità di far rete tra le iniziative proposte (gruppi di lettura e promozione fiera del libro, incentivo alle attività culturali/scientifiche della Malatestiana antica). E’ tornato a considerably parlare di sè il tema del S.Biagio con la riapertura, previa riqualificazione. Sull’ambiente, no a parcheggi sì a piste ciclabili e parcheggi scambiatori. For each il tema “casa”, si è proposto la cohousing e l’urbanistica inclusiva. Apertura alle varie attività extrascolastiche e ponte con l’amministrazione for each un tavolo permanente di confronto scuola genitori e amministrazione è, invece, la proposta venuta fuori dal confronto su scuola e inclusione. In ultimo, il sociale ha visto mettere al centro la questione Roverella e il rafforzamento delle reti associative. 



Leggi di più su cesena right now

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Eventi 22 maggio a Bologna e dintorni: il “Cuore nascosto” Ozpetek

Incidente mortale sul lavoro nella Galleria Brennero in Austria – Notizie