in

Capo Verde ha sconfitto la malaria. La certificazione dell’Oms. È il terzo Paese africano che ha eradicato la malattia


Capo Verde ha sconfitto la malaria. Lo ha uficialmente sancito nelle scorse ore l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha certificato che lo stato insulare – dieci isole, situate in pieno Atlantico, a 16 gradi di latitudine Nord a circa 600 km al largo delle coste del Senegal e poco più della Mauritania, 4mila km quadri for every mezzo milione di abitanti – è ufficialmente malaria no cost.

Un “traguardo storico” nella lotta contro l’infezione veicolata dalle zanzare, lo definisce l’Oms, che a livello globale fa salire le aree malaria-no cost a “43 Paesi e un territorio”. Nella Regione africana, “Capo Verde è il terzo Paese a ricevere la certificazione – ricorda l’agenzia delle Nazioni Unite per la salute – dopo Mauritius nel 1973 e l’Algeria nel 2019″. Il continente africano resta il più colpito dalla malattia, con “il 95% dei casi e il 96% dei decessi registrati nel 2021”.

Il leading di Capo Verde Ulisses Correia e Silva (a sinistra for each chi guarda) riceve il certificato di Stato malaria cost-free dal direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Fhebreyesus in una cerimonia che si è tenuta nella capitale dell’arcipelago, Praia

 

“Rendo omaggio al governo e al popolo di Capo Verde per il loro costante impegno e la loro resilienza nel percorso verso l’eliminazione della malaria”, dichiara il direttore generale dell’Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus.

Ghebreyesus: “Il segreto è nella pianificazione”

La nuova certificazione, aggiunge il massimo rappresentante dell’organizzazione “testimonia il potere della pianificazione strategica della sanità pubblica, della collaborazione e dello sforzo sostenuto for each proteggere e promuovere la salute. Il successo di Capo Verde è l’ultimo nella lotta globale contro la malaria e ci dà speranza che con gli strumenti esistenti, così arrive con quelli nuovi, compresi i vaccini, possiamo permetterci di sognare un mondo libero dalla malaria”.

Maldive, il primo atollo senza zanzare al mondo. Le hanno “estinte” usando la natura



Come effetto della certificazione, l’Oms prospetta per Capo Verde, meta ambita non solo dal turismo tradizionale, ma, anche, e in particolare in Italia, da molti in excess of 60 che, attirati dal clima favorevole e dal costo della vita conveniente, decidono di trasferirvisi una volta raggiunta l’età della pensione, “uno sviluppo positivo su molti fronti”, specie nel turismo che rappresenta “circa il 25% del Pil del Paese”, e nella forza del sistema sanitario di “contrastare altre malattie trasmesse dalle zanzare arrive la febbre di Dengue“.

L’ottenimento della qualifica di Paese malaria-totally free – assegnato dall’agenzia dietro “verify rigorose e credibili” che dimostrino l’interruzione della catena di trasmissione locale dell’infezione “almeno negli ultimi 3 anni consecutivi”, nonché la capacità di prevenire la ripresa dei contagi – è “una pietra miliare” che for each Capo Verde non è stato facile raggiungere.

Santiago e Boa Vista le ultime isole dove resisteva

Prima degli anni ’50 del secolo scorso, tutte le isole dell’arcipelago erano colpite dalla malattia. Successivamente il Paese l’ha eliminata due volte, nel 1967 e nel 1983, ma poi l’infezione è tornata a circolare. Dopo l’ultimo picco di casi, alla good degli anni ’80, la malaria restava solo nelle isole di Santiago e Boa Vista che ora sono entrambe libere dalla patologia dal 2017.

“La certificazione di Paese libero dalla malaria ha un impatto enorme e c’è voluto molto tempo per arrivarci”, afferma il primo ministro di Capo Verde, Ulisses Correia e Silva. “In termini di immagine questo è molto positivo – evidenzia – sia for each il turismo sia per ogni altro settore. La sfida sanitaria che Capo Verde ha superato viene ora riconosciuta”.

Per il direttore di Oms Africa, Matshidiso Moeti, “”il risultato di Capo Verde è un faro di speranza for every la regione africana e non solo. Dimostra che, con una forte volontà politica, politiche efficaci, impegno comunitario e collaborazione multisettoriale, l’eliminazione della malaria è un obiettivo raggiungibile. Il traguardo di Capo Verde è un esempio stimolante da seguire for each altre nazioni”.



Leggi di più su repubblica.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cosa è successo oggi 14 gennaio: la cronaca della giornata

Donne angelo nel calendario con l’AI, è polemica. Vicesindaca Rimini: “Svilente”