in

Savignano rende omaggio al compianto sindaco Sergio Gridelli



Sergio Gridelli (26/06/1962 – 13/07/2023), compianto sindaco di Savignano sul Rubicone che ha governato dal 1994 al 2004 e capofila negli anni ‘90 insieme all’altrettanto compianto Natale Bolognesi (20/12/1941 – 01/01/2006), della battaglia per la difesa dell’ospedale Santa Colomba a rischio di chiusura, è stato non solo un politico di raffinata preparazione ma anche un brillante comunicatore, appassionato di modernità. Una passione declinata nello studio della sociologia (laureato all’Università di Urbino) e delle tecniche e teorie della comunicazione sapientemente applicate nella sua professione di pubblicitario e content editor, oltre che storyteller e social media manager.  


Per rendere omaggio al savignanese, rimasto nel cuore dei suoi concittadini, il Centro per i diritti del Malato “Natale Bolognesi” promuove la prima delle “Giornate di Studio Sergio Gridelli” in programma giovedì 27 giugno dalle 18,30 sul sagrato della Chiesa di San Salvatore (Suffragio), in piazza Amati. Prendendo spunto dall’esperienza personale e professionale di Sergio Gridelli, le Giornate di Studio vogliono fornire strumenti e modelli di riferimento per i settori della comunicazione, del terzo settore e della cittadinanza reale. Professionisti, volontari, scuole, Università, organizzazioni e privati che operano nei tre ambiti richiamati, sono i destinatari del progetto che, creando occasioni di incontro con esperti, vuole fornire buone pratiche, stimoli, casi di studio come canali di crescita culturale e professionale, sia a livello personale che di territorio.

Questa prima edizione verterà sul tema “Intrecci solidali – Web e comunicazione per terzo settore e cittadinanza”.  In apertura di lavori interverrà Luca Menegatti, presidente del Centro per i diritti del malato “Natale Bolognesi”, per i saluti iniziali. Alle 18,45 il primo intervento dal titolo «Comunicazione sociale fra tradizione e innovazione: l’esperienza dell’associazione Amici dell’Hospice di Forlì e il progetto editoriale “Percorsi Solidali”» a cura di Gigi Mattarelli, pubblicitario, responsabile della comunicazione dell’associazione “Amici dell’Hospice” di Forlì ed editore della rivista “Percorsi Solidali”. Alle 19,30 l’aperitivo e dalle 20 la seconda parte dei lavori con la giornalista Mariaelena Forti in dialogo con la dottoressa Gina Ancora, direttrice Tin/Neonatologia e Dipartimento Materno Infantile Rimini, e Alice Bertozzi, consigliera e responsabile comunicazione de La prima coccola Odv, che interverranno su come «Comunicare una giornata mondiale alla cittadinanza: il caso de “La prima coccola Odv”». Alle 21 il dialogo continuerà con Tonino Bernabè, presidente di Romagna Acque, su «L’impatto dell’informazione sulla consapevolezza ambientale: il ruolo di Romagna Acque e la sinergia tra media tradizionali e social per la tutela del clima».





Nell’occasione sarà effettuata un’apertura straordinaria della mostra “Archivio vivo” di Silvia Camporesi, che sarà visibile sul sagrato e all’interno della chiesa dalle 18 alle 22 a ingresso libero e gratuito.  In caso di maltempo l’evento avrà luogo presso l’Aula Magna della Rubiconia Accademia dei Filopatridi, in Piazza Borghesi 11, a Savignano sul Rubicone. 














Leggi di più su cesena today

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Migranti, Pif a Zuppi: “Sono agnostico, ma Cristo è tra i profughi della Rotta dei Balcani. E salvarli tocca a tutti, a chi è cristiano e a chi crede nell’umanità”

WindTre Summer Card 150, 250 e Unlimited: fino a Giga illimitati in 5G per 3 mesi – MondoMobileWeb.it | News | Telefonia