in

Il Parco del Mare ha trasformato la città in una meta ancora più fitness e wellness

Nuovo lungomare di Rimini, ma soprattutto simbolo della Rimini che cambia pelle come destinazione turistica a 360 gradi – da città di mare a “città sul mare” -, il Parco del Mare è l’opera simbolo del “nuovo” turismo di casa a Rimini. Una vera e propria location per le vacanze che è in grado anche di rispondere alle rinnovate esigenze del turismo e dei turisti: il cui focus è sempre di più sullo stare all’aperto. Arriva da qui anche il grande progetto di riqualificazione del lungomare del Parco del Mare che, procedendo per step, sta trasformando tutti i 16 chilometri di waterfront della città. L’opera, in gran parte già realizzata e in parte in corso di realizzazione, è partita dai due estremi del lungomare e ha già trasformato la zona del Belvedere a Marina Centro e il lungomare Spadazzi a Miramare. È un progetto di rigenerazione urbana fatto nel segno della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, a metà strada tra un gioiello di urbanistica sostenibile e un vero e proprio record, data la sua incredibile estensione chilometrica. Tanto che oggi il Parco del Mare è l’intervento che più di tutti candida Rimini a diventare una delle città più green e slow del turismo italiano: grazie a tanto verde, aree per lo sport, piste ciclabili e pedonali, dune, vegetazione adriatica, palestre a cielo aperto, foreste del mare e alberi-fontana ispirati a Gianni Rodari.

Un recente studio realizzato dai ricercatori dal CAST – Centro Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna – Campus di Rimini, Lorenzo Masiero e Judit Zoltan, con la collaborazione di Uni.Rimini S.p.A., con Lorenzo Succi, ha avuto come obiettivo quello di comprendere il comportamento dei turisti e la loro propensione alla pratica dell’attività fisica negli spazi del Parco del Mare. E questa indagine racconta di quanto i turisti in arrivo a Rimini già siano coscienti della presenza dell’opera e, soprattutto, del suo contributo alla percezione della destinazione. Allora, il Parco del Mare ha cambiato l’immagine di Rimini per il 62% degli intervistati, mentre per oltre 1 su 2 (55%) rappresenta un’attrazione turistica in più per la città. E ancora, secondo oltre il 50% del campione il Parco del Mare è un’opera che fornisce benefici sociali e ambientali per la città. Un interesse quello dei turisti che poi si manifesta anche concretamente: il 34% infatti ha dichiarato di avere fatto attività fisica in vacanza negli spazi del Parco del Mare. La ricerca del CAST infine rivela una maggiore disponibilità da parte dei turisti intervistati a partecipare ad attività fisica nel Parco del Mare in bassa stagione.

“Rimini resta sempre una destinazione col mare al centro, soprattutto in vista dei mesi estivi – spiega VisitRimini. – Lo racconta bene il nuovo video che fa parte della campagna di promozione #riminigoodvibes che VisitRimini ha lanciato a marzo 2024 grazie a un format video di grande impatto, girato nei luoghi simbolo della destinazione. È un nuovo percorso strategico e creativo che esprime l’idea di una Rimini che fa stare sempre bene e che con i suoi luoghi unici accoglie ogni tipo di ospite: chi ama la storia, chi vuole vivere a contatto col mare e con la natura, chi cerca gli eventi e le manifestazioni internazionali. Protagonista di questo secondo video è la famosa ospitalità riminese declinata nella giornata al mare, ma raccontata dal punto di vista di chi lavora per far sì che questa vacanza sull’acqua sia al top per i turisti che se la vogliono godere”. 

 



Leggi di più su rimini today

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Un dipinto di un artista “degenerato”, bandito dai nazisti e che si temeva perduto per 80 anni, stupisce il mondo dell’arte vendendo per 6 milioni di sterline

L’IA del nuovo Honor 200 Pro replica lo stile di uno studio fotografico leggendario