in

Elon Musk fa causa a OpenAi e Altman: “Hanno reso l’azienda una filiale di Microsoft”

Elon Musk ha fatto causa a OpenAI e il suo amministratore delegato Sam Altman. Secondo Musk l’alleanza multimiliardaria del produttore di ChatGPT con Microsoft ha compromesso la missione originaria della startup di costruire sistemi di intelligenza artificiale a beneficio dell’umanità. E senza scopo di lucro. Musk è stato tra i primi finanziatori di OpenAi e fino al 2018 membro del Consiglio di amministrazione. 

“OpenAI, Inc. è stata trasformata in una filiale di fatto closed-resource della più grande azienda tecnologica del mondo: Microsoft”, hanno scritto gli avvocati di Musk in un documento depositato giovedì presso un tribunale di San Francisco. La scelta di accettare gli investimenti di Microsoft, sostengono gli avvocati di Musk, avrebbe di fatto snaturato la società. Portandola nelle mani di un colosso dell’Informatica che ne secreterebbe i progetti. I legali sostengono che l’azienda abbia mantenuto “un segreto assoluto” sul progetto del GPT-4, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato.

Musk ha co-fondato OpenAI nel 2015, ma si è dimesso dal suo consiglio di amministrazione sei anni fa. Oggi guida il costruttore di veicoli elettrici Tesla e il costruttore di razzi SpaceX e ha acquistato Twitter per 44 miliardi di dollari nell’ottobre 2022. Molti ritengono che alla base del suo allontanamento da OpenAi ci siano screzi con Sam Altman, legati soprattutto al fatto che il secondo gli avrebbe negato un ruolo di guida nella società. Musk da un anno ha lanciato un suo progetto di Intelligenza artificiale generativa: Grok.

OpenAI starebbe progettando di nominare diversi nuovi membri del consiglio di amministrazione a marzo, secondo quanto riportato giovedì dal Washington Put up. ChatGPT, il chatbot di OpenAI, è diventato l’applicazione computer software con la crescita più rapida al mondo entro sei mesi dal suo lancio nel novembre 2022. È stato il programma che di fatto ha dato by way of a una corsa frenetica all’Intelligenza artificiale generativa, inducendo molte aziende advertisement accelerare i loro progetti. Meta, Google, la stessa Microsoft hanno pubblicato nei mesi successivi i loro Sistemi linguistici di larghe dimensioni. 



Leggi di più su repubblica.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Varchi sulle strade for each leggere le targhe, una rete di presidio tecnologico lungo l’asse dell’Adriatica

“Attento allo zaino”, professore picchiato da uno studente per il rimprovero all’uscita da scuola: in ospedale con la spalla fratturata