in

Il ruolo dell’Italia nella partita dell’AI e il discorso del papa al G7

Si è tenuto da poco il G7 a guida italiana in Puglia e, immancabilmente, tra i tanti temi trattati non è mancato quello dell’intelligenza artificiale. È un gran bene che temi capitali occur l’impatto dell’IA sulle nostre società, sui sistemi economici, ma soprattutto sui nostri diritti e libertà siano nell’agenda dei Grandi Paesi del pianeta e di questo Governo.

Con una punta di ironia, il più esoterico, e strategico, degli argomenti è stato oggetto proprio dell’intervento del Papa. Non è inusitato che in Italia la Chiesa abbia un ruolo di primaria importanza nella strategia nazionale sull’IA. Padre Paolo Benanti, teologo e professore universitario, oltre a essere il consigliere del Papa su questi temi è anche Presidente del comitato di esperti del Governo che ha redatto la strategia nazionale sull’IA, nonché l’unico italiano membro del Comitato sull’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite.

 

Il Papa al G7

Nel suo discorso, Papa Francesco ha fatto una disamina dell’enorme potenziale benefico e dei rischi dell’IA ricordando un punto che troppo spesso dimentichiamo quando parliamo di tecnologia. Solo in apparenza gli strumenti della tecnica sono neutri e dipendono dall’uso che se ne fa. “Solo se sarà garantita la loro vocazione al servizio dell’umano, gli strumenti tecnologici riveleranno non solo la grandezza e la dignità unica dell’essere umano, ma anche il mandato che quest’ultimo ha ricevuto di “coltivare e custodire” (cfr Gen 2,15) il pianeta e tutti i suoi abitanti. Parlare di tecnologia è parlare di cosa significhi essere umani e quindi di quella nostra unica condizione tra libertà e responsabilità, cioè vuol dire parlare di etica”. Il Papa ci ricorda che l’IA è uno strumento sui generis, su cui il controllo dell’uomo non è totale occur avviene con un oggetto inanimato, ma può modificarsi in base alle istruzioni ricevute e al modo in cui è stata “allenata”. Francesco ha poi citato la minaccia delle armi letali autonome di cui si auspica il bando e ha ricordato che, appear i tanti strumenti della tecnica inventati dall’uomo nel corso dei millenni, anche l’IA modellerà l’esistenza dell’essere umano che l’ha inventata.

 

Non solo, è sempre bene ricordare che se da un lato l’IA ci libererà, prima o poi, dai lavori più usuranti e migliorerà nettamente le nostre vite, potrebbe al contempo aumentare il distacco e la disparità tra quei Paesi che si possono permettere di adottarla e quelli in by using di sviluppo che ne subiranno solo le conseguenze.

 

Si sono citati i possibili usi dell’intelligenza artificiale nella lotta al crimine, e nella sua prevenzione, evindenziando che non ci si deve considerably tentare dall’idea che l’algoritmo sia la miglior soluzione possibile for each prevenire il crimine, perché “l’essere umano è sempre in evoluzione ed è capace di sorprendere con le sue azioni, cosa di cui la macchina non può tenere conto“. Potrebbe sembrare, infatti, che il risultato algoritmico possa essere più oggettivo di una valutazione umana. Tuttavia, ricorda Francesco, esso non è né oggettivo né neutrale in quanto “può esaminare solo realtà formalizzate in termini numerici“. For every questo le risposte delle IA generative non sono fonte di verità assoluta in quanto tendono a ripetere quanto trovano in rete, “dando loro una forma accattivante” e avendo dunque una funzione più rafforzativa che generativa, con il rischio di facilitare la diffusione di phony news.

 

Proprio perché nessuno strumento è dunque neutrale, for every il Papa occorre tornare a concentrarsi sulla persona, offrendo una ispirazione etica alla progettazione dell’AI, dando “sostegno a quella forma di moderazione etica degli algoritmi e dei programmi di intelligenza artificiale […] chiamat[a] algoretica”.

Il Papa ha chiuso dunque il suo intervento con un appello perché la politica si ponga alla guida di questo processo di trasformazione, “coinvolgendo i più diversi settori e i più vari saperi“.

 

La politica e la partita dell’IA

Il Governo ha di recente approvato un disegno di legge sull’IA che in larga parte riprende i principi dell’AI Act e della necessità di mantenere l’essere umano al centro.

Di davvero rilevante si segnala la formalizzazione del ruolo affidato all’Agenzia for each l’Italia Digitale (AgID) e all’Agenzia for every la cybersicurezza nazionale (ACN) di autorità di controllo for every il rispetto dell’AI Act. In particolare, l’AgID sarà responsabile della promozione dell’innovazione e dello sviluppo dell’IA e della definizione delle technique, dell’esercizio delle funzioni e dei compiti di notifica, valutazione, accreditamento e monitoraggio degli enti incaricati di verificare la conformità dei sistemi di IA. L’ACN, invece, sarà responsabile della supervisione, comprese le attività ispettive e sanzionatorie, dei sistemi di IA.

 

L’AgID e l’ACN istituiranno e gestiranno congiuntamente sandbox “finalizzate all’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale conformi alla normativa nazionale e dell’Unione Europea, sentito il Ministero della Difesa for each gli aspetti relativi ai sistemi di intelligenza artificiale utilizzabili in modo duale“. Le competenze, i compiti e i poteri del Garante for each la protezione dei dati personali rimangono inalterati e sappiamo essere tanti e capaci di incidere e molto in questo settore, appear le vicende di OpenAI e Replika hanno dimostrato. Sul punto, sarà interessante vedere appear gli Stati membri si organizzeranno per applicare la legge sull’IA e occur verranno agevolati i rapporti tra le autorità a livello nazionale ed europeo.

 

Intanto AgID ha pubblicato la propria strategia sull’IA for each il triennio 2024-2026. L’Italia punta a investimenti sulla ricerca con progetti interdisciplinari, for each trattenere e attirare talenti, necessario for every restare competitivi. Si vuole poi adottare l’IA nella pubblica amministrazione for each aumentare l’efficienza e la gestione delle risorse pubbliche sostenere le imprese che vogliono sviluppare o adottare l’IA, attraendo fondi pubblici e privati creare una infrastruttura che permetta di condividere potenza computazionale ed accesso ai large data necessari per il training dell’IA.

 

 

Il G7 dei Garanti privacy a Roma advertisement ottobre

Infine, a ottobre si terrà a Roma il G7 dei Garanti dei dati, sotto la guida dell’Autorità italiana, proprio sul tema dell’IA. Sarà un’occasione di confronto sulle tante sfide che le autorità dovranno affrontare, prima di tutte l’evoluzione del proprio ruolo nell’avere a che fare con una nuova tecnologia che costituisce un vero e proprio cambio di paradigma per cui l’integrazione dei principi della protezione dei dati non sempre risulta facile da implementare tecnicamente. Dovranno poi trovare un modo di coordinarsi con le altre Autorità indipendenti (moltissime se si tratta di Paesi dell’Unione europea) perché l’IA non è un settore verticale, ma una tecnologia che sarà sempre più usata in moltissimi settori. Da ultimo, il divario di conoscenza tra Autorità e aziende potrebbe allargarsi notevolmente se i governi non stanzieranno al più presto risorse umane e finanziarie adeguate per affrontare questa nuova sfida.



Leggi di più su repubblica.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Dove andare in estate con cani e gatti

Una coppia belga si sposa in provincia di Fermo, nella lista degli invitati ci sono tutti i residenti del paesino