in

Vodafone Business ed EAV: studio sulla mobilità in Campania con i dati della rete mobile – MondoMobileWeb.it | News | Telefonia


Oggi, 17 Giugno 2024, Vodafone Business ha annunciato di aver avviato un nuovo studio di mobilità in collaborazione con Ente Autonomo Volturno (EAV), la società che gestisce il servizio di trasporto pubblico regionale ferroviario e automobilistico della Regione Campania.

Lo studio, come spiegato dalla divisione di Vodafone dedicata alle aziende e alla Pubblica Amministrazione, è stato realizzato grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione Campania e dal Ministero dei Trasporti a valere sul Piano Nazionale Complementare al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Incentrato sull’area di influenza della Rete EAV, e più in generale della Regione Campania, a detta dell’operatore rosso la ricerca consentirà di quantificare e qualificare, tramite l’analisi dei dati della telefonia mobile, gli spostamenti sul territorio e la loro variazione nel tempo, con l’obiettivo di monitorare l’evoluzione e le esigenze del settore, a supporto della pianificazione degli investimenti nelle infrastrutture e la programmazione dei servizi di TPL, sia su gomma che su ferro.

Come per altri studi simili già realizzati da Vodafone Business in precedenza, la tecnologia utilizzata è quella di Vodafone Analytics, la soluzione di Big Data del segmento Business della società di telecomunicazioni, in grado di raccogliere in tempo reale i dati sulle attività della rete di telefonia mobile dell’operatore.

I dati raccolti in questo modo, non personali e anonimizzati nel rispetto della normativa in materia di privacy, a detta della stessa Vodafone, garantiscono precise informazioni temporali e spaziali, basate sui dati generati dalla rete Vodafone attraverso l’analisi di circa 23 milioni di SIM, 200 mila celle telefoniche dislocate sul territorio nazionale e 30 miliardi di posizioni giornaliere referenziate.

Le elaborazioni sulle abitudini di mobilità nel territorio campano sono state condotte con il supporto di due società partner di Vodafone Business per la soluzione Vodafone Analytics, ovvero Motion Analytica e GO Mobility.

Nella ricerca, condotta da EAV, sono comprese sia le vie del trasporto privato sia quelle del trasporto pubblico, con in particolare la rete extraurbana, intesa come principali autostrade, strade statali, regionali e provinciali, la rete urbana principale dei capoluoghi (con scala di analisi fino alle strade di quartiere) e dei rimanenti centri abitati presenti nell’area di studio, nonché i servizi ferroviari extraurbani, i servizi di autolinee su gomma extraurbani e i principali servizi portanti urbani, quali metropolitane, tramvie e autolinee portanti su gomma.

Di seguito, le parole di Umberto De Gregorio, Presidente di Ente Autonomo Volturno, che ha dichiarato:

Attraverso un’analisi corretta dei dati si possono ottenere informazioni strategiche utili a migliorare i processi operativi consentendo di identificare anche nuove opportunità e vantaggi nell’ambito della mobilità.

Lo studio proposto dalla Vodafone Business e più in generale i loro strumenti di Analytics ci consentiranno maggiore coerenza tra la pianificazione di nuovi investimenti ed i desiderata del territorio.

Questa, invece, la dichiarazione di Alessandro Magnino, Direttore di Vodafone Business Italia, che ha affermato:

Essere un abilitatore della digitalizzazione per migliorare i servizi a cittadini e imprese. È questo l’obiettivo che perseguiamo come Vodafone Business Italia, mettendo a disposizione della Pubblica Amministrazione, delle aziende e della società, connettività e soluzioni innovative per attivare e accelerare la trasformazione digitale.

La collaborazione con Ente Autonomo Volturno è un esempio concreto di come la tecnologia possa supportare il disegno e lo sviluppo delle politiche per il territorio.

Aggregati e resi anonimi nel pieno rispetto della normativa in materia di privacy, i big data generati dalla tecnologia di Vodafone Analytics aprono prospettive di analisi con uno straordinario livello di dettaglio spazio-temporale, dimostrando il valore dei dati di telefonia mobile per la pianificazione degli investimenti e per una gestione innovativa ed efficace del trasporto pubblico locale.

Relativamente ai risultati dello studio, è emerso in particolare come, nei dodici mesi intercorsi tra Aprile 2023 e Marzo 2024, ogni giorno sul territorio campano si sono spostati in media 2,9 milioni di persone, con picchi di 3,2 milioni di utenti nei mesi di Giugno e Luglio 2023.

Sempre a Luglio 2023, inoltre, si è anche registrato un incremento del 3,5% negli spostamenti nei giorni festivi rispetto a quelli feriali. Gennaio 2024, invece, è stato il mese con il numero di spostamenti inferiore fra quelli rilevati, pari a 2,7 milioni di spostamenti giornalieri, con un decremento del 9% nei giorni festivi rispetto ai feriali.

Secondo la ricerca, la quasi totalità degli spostamenti medi giornalieri nell’area di influenza EAV in Campania sono fatti da italiani (97%). Di questi, sono risultati 275 mila spostamenti pendolari, definiti come frequenti perché ricorrono per un numero di giorni al mese superiore a 13, che si concentrano soprattutto nelle fasce orarie fra le 05:00 e le 09:00 e fra le 15:00 e le 20:00.

In media, si registrano 215 mila spostamenti quotidiani di utenti provenienti da altre Regioni, che risultano poi per la metà pernottanti (49%) e per l’altra metà solo di passaggio (51%). Le città da cui più frequentemente provengono questi utenti, in particolare, sono Roma (29%), Milano (8%), Potenza (5%), Cosenza (4%) e Latina (4%). Dalla ricerca, è stata poi rilevata una media di circa 120 mila spostamenti, sempre giornalieri, di giovani di età inferiore ai 25 anni, concentrati per un terzo nella fascia oraria tra le 15:00 e le 20:00.

Tornando ad analizzare il periodo di tempo tra Aprile 2023 e Marzo 2024, secondo lo studio di Vodafone Business ed EAV, sono stati circa 100 mila gli spostamenti giornalieri di persone provenienti dall’estero, pari a quasi il 3% del totale.

Un dato, che si è rivelato crescere durante i mesi primaverili ed estivi, con 140 mila spostamenti a Giugno 2023, 142 mila a Luglio 2023, 158 mila ad Agosto 2023 e 145 mila a Settembre 2023, per poi subire un forte calo nei mesi autunnali e invernali, con 32 mila spostamenti a Novembre 2023, 21 mila a Dicembre 2023 e 17 mila a Gennaio 2024.

Stando a quanto emerso dalla ricerca, quasi tre quarti delle persone provenienti dall’estero sono pernottanti (72%, a fronte del 28% di spostamenti in giornata) e provengono per la maggior parte dagli Stati Uniti (28%), dalla Francia (11%), dal Regno Unito (9%), dalla Spagna (8%), dalla Germania (7%) e da altri Paesi (37%).

Secondo Vodafone Business ed Ente Autonomo Volturno, l’utilizzo per la ricerca dei dati telefonici, uniti ai Big Data e alle informazioni sul trasporto nella Regione Campania, permetterà di sviluppare un modello di simulazione multimodale in grado di riprodurre i fenomeni di mobilità in scenari di previsione in differenti momenti nel tempo.

Questa modalità, inoltre, consentirà anche di stimare l’impatto sulla mobilità delle misure e degli interventi che si intende analizzare, come ad esempio il numero di passeggeri che sale o scende nelle stazioni EAV e gli effetti su quanti spostamenti in automobile si potranno trasferire sul trasporto pubblico.

Editing Mattia Castro

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia seguici su Google News cliccando sulla stella, Telegram, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.





Leggi di più su mondo mobile web

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Barca di migranti si capovolge al largo della Calabria, 50 dispersi – Notizie

Altri due turisti muoiono in Grecia, uno dei quali trovato in un burrone il giorno dopo che l’ondata di caldo a Cipro ha causato la morte di due persone in mezzo alle temperature di 43°C che hanno fatto la storia nell’Europa meridionale