in

Eventi 16 giugno a Bologna e dintorni: Biografilm, Kafka e Riondino alla Puccini

MUSICA

VENUS SHIP

Concerto dei Venus Ship, un collettivo di otto musicisti germogliato dall’underground bolognese. Le Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione 134, ore 19, ingresso gratuito

FRIDA CLASSICA MATINÉE + FRIDA WORLD

Per “Frida Classica Matinée“ Haruo Kawakami e Matilde Bianchi in concerto (ore 11.30) e per “Frida World. Musica e danze dell’altro mondo“ stage di balli sardi con Gianni Mereu (ore 18.30) e concerto di Gianluca Carta (tamburi a cornice, serraggia, chitarra e voce), Costantino Lai, (organetto) e Michele Deiana (luneddas) alle ore 21. Frida nel Parco, parco della Montagnola, via Irnerio 2/3, ingresso gratuito

DOMENICA IN MUSICA

La rassegna Domenica in musica presenta il concerto dell’Ensemble di ottoni della Scuola dell’Opera del. Palazzo Boncompagni, via del Monte 8, ore 11, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria https://www.tcbo.it/eventi/domenica-in-musica/

SAVAGE GRACE

Concerto del gruppo metal americano Savage Grace. Ad accompagnarli le band Tarchon Fist, Explorer e The Burning Dogma. Alchemica Live Club, via dei Lapidari 8/b, ore 19.30, ingresso 20 euro

RODA DO CARECA

Una vera e propria roda de samba brasiliana nello stile tradizionale, con i musicisti seduti attorno al tavolo e il pubblico intorno, ad accompagnare i brani con cori e battiti di mani. Parco Fondo Comini, via Fioravanti 68, ore 17, ingresso gratuito

TEATRI

CELEBRAZIONI IN DANZA

La rassegna che unisce in un unico progetto i saggi di fine anno delle scuole di danza propone Alma Danza con “Balance it up! & Pinocchio“. Teatro Celebrazioni, via Saragozza 234, ore 18, ingresso info https://teatrocelebrazioni.it/celebrazioni-in-danza-2024/

EVENTI

BIOGRAFILM

Tra le proiezioni in programma “Il frastuono e il silenzio“ di Giampaolo Penco. Saranno presenti il regista, Sandro Mezzadra e Alisa Del Re (Cinema Lumière, Sala Scorsese, piazzetta P. P. Pasolini 2/b, ore 17). “Lui semplicemente io“ di Matteo Parisini. Saranno presenti il regista e tutto il cast (Cinema Lumière, Sala Mastroianni, piazzetta P. P. Pasolini 2/b, ore 16.30). Cerimonia di premiazione del Biografilm con l’anteprima italiana del film di Abel Ferrara “Turn in the Wound“. Saranno presenti il regista e il produttore Maurizio Antonini (Pop Up Cinema Arlecchino, via delle Lame 59/A, ore 20). Ingresso info https://www.biografilm.it

VISIONI VERTIGINOSE

Proiezione del film di Chantal Akerman “Sud“ (Belgio/Francia, 1999). Fondazione MAST, via Speranza 42, ore 20.30, ingresso gratuito con prenotazione https://www.mast.org/visioni-vertiginose

VOLERE VOLARE

Inaugurazione della mostra di Andrea Ballardini dedicata a Franz Kafka, nel centenario della sua morte. Museo Ebraico di Bologna, via Valdonica 1/5, ore 18, ingresso gratuito

MARCHIONI “TRE NOTTI“

Vinicio Marchioni firma copie del suo romanzo “Tre notti“ (Rizzoli). Librerie.coop Ambasciatori, via degli Orefici 19, ore 18.30, ingresso gratuito

NIPPOP: PAROLE E FORME DA TOKYO A BOLOGNA “CITYSCAPES/CITYESCAPES“

La terza e ultima giornata di NipPop è dedicata agli appassionati di musica, videogames, manga e agli aspiranti traduttori, con workshop e concorsi interattivi. DAMSLab – Dipartimento delle Arti, piazzetta P.P. Pasolini 5b, ingresso gratuito, info www.nippop-eventi.it.

THE CLIMATE ROUTE

Proiezione del documentario “The Climate Route. Dalla Marmolada al Monte Kazbek“. Le Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione 134, ore 21, ingresso gratuito

PALAZZINA LAF

Proiezione di “Palazzina LAF“ (Italia/2022) di Michele Riondino. Sarà presente il regista. Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2, ore 21.45, ingresso https://cinetecadibologna.it/luogo/arena-puccini/

PATRIZIO AGOSTINI SHOW

Lo spettacolo presenta una serie randomica di impulsi (canzoni, poesie e scritti) che si fondono in modo caotico fino al punto in cui lo stesso autore non ci capisce piu? niente. Porta Pratello, via Pietralata 58, ore 21, ingresso gratuito

LA MONTAGNA INCANTATA (SECONDA PARTE)

Nuovo allestimento itinerante delle prime due parti de “La montagna incantata“ di Thomas Mann nel centenario della sua pubblicazione, rappresentate a serate alterne. Istituto Ortopedico Rizzoli – San Michele in Bosco, ingresso Ala monumentale via G.C. Pupilli 1, ore 18.30, ingresso 20 euro



Leggi di più su repubblica.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Almanacco di oggi domenica 16 giugno: santo, nati e morti del giorno

Terminati i lavori di riqualificazione del Parco di Ponte Ospedaletto di Longiano