in

CoopVoce festeggia 17 anni dal lancio: evoluzione del VoLTE e novità dell’ultimo anno – MondoMobileWeb.it | News | Telefonia


Oggi 1° Giugno 2024, l’operatore virtuale CoopVoce festeggia 17 anni dal suo lancio sul mercato italiano di telefonia mobile. Dal momento della sua nascita, l’operatore ha raggiunto diversi traguardi come il passaggio a Full MVNO. Inoltre, alcune novità sono state introdotte anche in quest’ultimo anno.

Con i suoi 17 anni di attività, CoopVoce è ad oggi il più “anziano” operatore mobile virtuale in Italia. La sua nascita avviene in seguito al raggiungimento dell’accordo con TIM (di cui ancora oggi sfrutta la rete mobile) e risale al 1° Giugno 2007.

All’epoca l’obiettivo dell’operatore consisteva nel proporre, principalmente ai soci Coop, la possibilità di poter chiamare dal cellulare (da qui il nome CoopVoce), e al contempo avere dei benefici facendo la spesa.

Col tempo, invece, c’è stato un fisiologico adeguamento al mercato che ha portato l’operatore a proporre anche offerte con minuti, SMS e Giga, il tutto cercando di mantenere un certo filo conduttore, tanto che sul proprio sito ufficiale, l’operatore virtuale sottolinea sempre di non aver mai aumentato le tariffe ai propri clienti.

Il passaggio da MVNO ESP a Full MVNO

In questi anni, CoopVoce si è evoluto parecchio, diventando innanzitutto un virtuale di tipo Full MVNO (aveva iniziato la sua attività con licenza di MVNO ESP) e lanciando anche svariati nuovi servizi.

Il passaggio alla piattaforma Full MVNO, dopo il precedente ottenimento (da parte del MISE) della relativa autorizzazione e del codice MNC 53, è stato annunciato in particolare il 4 Dicembre 2019, lo stesso giorno in cui è stato mostrato anche il nuovo logo che viene ancora utilizzato attualmente.

L’investimento per il passaggio a Full MVNO ha toccato quota 60 milioni di euro, ma ha permesso a CoopVoce di poter contare su un’infrastruttura tecnologica indipendente che lo rende in grado di gestire direttamente le sue SIM, le numerazioni e i costi di terminazione mobili.

Questo, tuttavia, ha reso necessario l’utilizzo di nuove SIM per tutti i clienti: a sancire l’effettivo passaggio alla nuova piattaforma Full MVNO, è stata infatti proprio la commercializzazione da inizio 2020 delle nuove SIM Evolution (con seriale ICCID che inizia per 893953).

Per gli allora già clienti possessori di SIM CoopVoce ESP con seriale ICCID che cominciava per 893901, la sostituzione gratuita delle SIM è cominciata a essere possibile, soltanto in alcuni punti vendita, a partire da fine Febbraio 2020. In seguito questa possibilità è stata offerta anche online.

Dal 1° Ottobre 2021, invece, l’operatore ha dato il via alla disattivazione delle ultime SIM ESP non ancora sostituite dai clienti, processo che ha ufficialmente concluso la migrazione alla nuova piattaforma Full MVNO.

Attualmente, i clienti CoopVoce usufruiscono come sempre della rete TIM 4G. Nei documenti di trasparenza, viene indicata una velocità massima di 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload, mentre nella pagina del sito dedicata alla copertura della rete mobile, viene specificato che è possibile utilizzare il 4G a una velocità massima di 150 Mbps in download e 50 Mbps in upload.

Nel mese di Ottobre 2022, TIM ha concluso la progressiva dismissione della tecnologia 3G, che da allora non è più utilizzabile neanche con l’operatore di Coop Italia.

Si ricorda inoltre che, dal 7 Marzo 2023, con CoopVoce è disponibile ufficialmente la tecnologia VoLTE per le chiamate su rete 4G, abilitata in automatico a coloro che utilizzano uno smartphone compatibile.

Evoluzione del servizio VoLTE

In quest’ultimo anno di attività dell’operatore, alcune novità riguardano proprio il servizio VoLTE, che nei mesi successivi al suo lancio si è evoluto con diverse novità.

Inizialmente, infatti, per utilizzare il VoLTE con CoopVoce era necessario richiedere manualmente l’attivazione del servizio sul proprio numero tramite un’apposita pagina dedicata, raggiungibile tramite il sito ufficiale dell’operatore.

Inoltre, attivando il VoLTE il cliente non poteva usufruire del servizio di reperibilità “Lo sai di Coop”, che permette di sapere chi ha chiamato quando il telefono è occupato, spento o non raggiungibile.

Nel mese di Giugno 2023, nella pagina dedicata al VoLTE sul sito dell’operatore, la precedente frase che indicava l’indisponibilità del servizio “Lo sai di Coop” è stata poi rimossa, venendo sostituita da una nuova nota che, ancora adesso, specifica che questo servizio di reperibilità rimane comunque attivo.

In seguito, inoltre, nei primi giorni di Luglio 2023, nella pagina dedicata al VoLTE è stato rimosso anche il riferimento all’attivazione manuale e il tasto dedicato per procedere ad abilitare il servizio. Da allora, infatti, il VoLTE viene attivato automaticamente a tutti i clienti con uno smartphone compatibile.

Si segnala a questo proposito che, nel sito ufficiale dell’operatore, l’ultimo aggiornamento degli smartphone compatibili è avvenuto a Marzo 2024, con l’aggiunta di nuovi modelli del brand Oppo.

Altre novità CoopVoce in quest’ultimo anno

Oltre a questi aggiornamenti per il servizio VoLTE, sempre in questo suo ultimo anno di attività, l’operatore virtuale CoopVoce ha introdotto anche altre novità e cambiamenti.

Una di queste è stata, il 1° Settembre 2023, la chiusura del servizio gratuito ViviBici, con il quale, attraverso l’app gratuita che era disponibile per Android e iOS, era possibile convertire in traffico dati extra gratuito i chilometri percorsi in bici, a piedi o di corsa, fino a un massimo di 50 Giga al mese.

Sempre lo scorso anno, in particolare il 15 Dicembre 2023, CoopVoce ha aggiornato il suo portafoglio di opzioni per il Roaming Extra UE con il lancio di una nuova versione di Carta Welcome USA, con cui è possibile ottenere 5 Giga di traffico dati da utilizzare in 15 giorni negli Stati Uniti d’America.

Più di recente, inoltre, durante il mese di Aprile 2024, per i clienti dell’operatore è stato reso disponibile il nuovo servizio Rinnovo Facile, con cui è possibile rinnovare automaticamente la propria offerta pagando l’importo esatto del canone mensile nel giorno del rinnovo, con addebito sul metodo di pagamento impostato.

Per quanto riguarda il lato pubblicitario, a fine Dicembre 2023 l’operatore virtuale CoopVoce ha lanciato il suo nuovo spot istituzionale denominato “Fare storie”.

Inoltre, anche in quest’ultimo anno, sono state lanciate diverse nuove offerte e promozioni per nuovi e già clienti.

Si ricorda che, tra i principali servizi che contraddistinguono da diversi anni CoopVoce, ancora adesso, per i soci di alcune cooperative, c’è la possibilità di ottenere ricariche telefoniche gratuite (o autoricarica) spendendo i punti Coop accumulati con la spesa.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram. Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.





Leggi di più su mondo mobile web

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Dopo i temporali in arrivo l’anticiclone africano – Notizie

Attacco con coltello in Germania: l’aggressore accoltella in faccia un noto critico dell’Islam in un incidente di “terrorismo” durante una manifestazione anti-politica sull’Islam, poi ferisce altri passanti e un poliziotto prima di essere ucciso dalla polizia