in

Iliad compie 6 anni dal lancio in Italia: dalle eSIM al VoLTE, ecco le novità del sesto anno – MondoMobileWeb.it | News | Telefonia


Iliad Italia compie nella giornata di oggi, 29 Maggio 2024, 6 anni dal debutto sul mercato italiano delle telecomunicazioni, all’epoca solo con il segmento di telefonia mobile, a cui ha fatto seguito negli ultimi anni il lancio di rete fissa e segmento Business. Negli ultimi mesi l’operatore si è concentrato principalmente sul lancio di nuovi servizi e funzionalità per i suoi clienti, fra cui eSIM e VoLTE.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, proprio oggi, in occasione del sesto compleanno di Iliad Italia, si svolgerà a Milano l’evento riservato alla stampa denominato “Telcopoly, Il Gioco della Telefonia”, in cui interverrà l’AD Benedetto Levi.

Dunque, oggi, 29 Maggio 2024, Iliad Italia festeggia i 6 anni dal suo debutto sul mercato italiano della telefonia mobile, avvenuto proprio il 29 Maggio 2018 in seguito alla presentazione a Milano dell’Amministratore Delegato Benedetto Levi, con il contestuale lancio della prima offerta.

Come già raccontato da MondoMobileWeb, dopo aver sviluppato il segmento di telefonia mobile, che già lo scorso anno aveva superato le 10 milioni di utenze (il 2023 si è chiuso con 10,7 milioni di utenze), Iliad Italia negli ultimi anni si è dedicata all’espansione in nuovi mercati.

In particolare, dopo alcuni anni di preparazione, il 25 Gennaio 2022 Iliad Italia ha lanciato ufficialmente Iliadbox, l’offerta di rete fissa in Fibra FTTH, che di recente è stata aggiornata con il modem Wi-Fi 7. Come sottolineato sin dal lancio dall’AD di Iliad Italia, l’operatore con Iliadbox ha deciso di vendere solo Fibra FTTH, garantendo quindi ai clienti una connessione al 100% in fibra ottica.

Più di recente, ad oltre un anno dal lancio della rete fissa per i clienti consumer, il 4 Maggio 2023, è avvenuto il lancio di Iliadbusiness, l’offerta mobile per aziende e Partite IVA di Iliad, debuttando così anche nel mercato Business.

Dunque, attualmente Iliad Italia è attiva nel mercato consumer, con la telefonia mobile e la telefonia fissa, e nel mercato B2Bper ora solo con la telefonia mobile.

Come è arrivato il Gruppo Iliad in Italia

Si ricorda che l’ingresso in Italia del Gruppo Iliad, la società di telecomunicazioni fondata dall’imprenditore francese Xavier Niel, era stato annunciato già nel Luglio 2016, in seguito al raggiungimento dell’accordo con Vimpelcom e CK Hutchison, le società che all’epoca erano proprietarie rispettivamente di Wind e 3 Italia, che avevano deciso di realizzare una Joint Venture per unire i due operatori: la fusione si è poi conclusa il 31 Dicembre 2016, grazie alla quale è nata la nuova società Wind Tre S.p.A..

Questo poiché l’Antitrust europeo aveva vincolato le due società alla cessione di alcune asset ad un nuovo soggetto, e Iliad ha colto l’occasione per entrare nel mercato italiano. In seguito era poi arrivata l’approvazione della Commissione Europea, con l’obiettivo di garantire un equilibrio concorrenziale nel mercato.

Da allora, per il successivo anno e mezzo fino al lancio, si erano rincorse le voci sulla possibile politica commerciale di Iliad in Italia, che avrebbe potuto rispecchiare quella francese, basata sull’aggressività dei prezzi.

Il lancio delle offerte mobile, le caratteristiche SIMBOX e lo sviluppo della rete di vendita

Come detto, il lancio del quarto operatore di rete mobile italiano è poi avvenuto ufficialmente il 29 Maggio 2018, con la disponibilità della prima offerta con minuti, SMS e 30 Giga a 5,99 euro al mese.

Per quanto riguarda le offerte mobile, se nei primi 2 anni di attività Iliad aveva lasciato per diverso tempo invariato il suo portafoglio valido per i nuovi clienti, negli ultimi tre anni l’operatore ha lanciato diverse nuove offerte, fra cui anche quelle Flash, cioè sottoscrivibili solo per un determinato periodo di tempo.

In ogni caso, con le varie offerte lanciate negli ultimi anni Iliad Italia ha aumentato progressivamente la quantità di Giga inclusi, mentre il costo delle offerte principali si mantiene sotto i 10 euro mensili (anche se il costo minimo per un’offerta con Giga è passato progressivamente da 5,99 euro a 7,99 euro).

Dopo averla promessa con le prime offerte, solo dal 2 Settembre 2021 Iliad Italia ha reso disponibile la funzionalità di cambio offerta gratuito per i già clienti, con cui l’operatore permette di effettuare l’upgrade verso alcune offerte abilitate.

Oltre alla vendita delle SIM online sul suo sito ufficiale, non avendo ancora una rete di vendita capillare sul territorio, sin dal lancio l’operatore aveva deciso di implementare principalmente le SIMBOX, ossia i distributori automatici di SIM che venivano già utilizzati da Free Mobile in Francia, ma con un modello specifico adatto agli obblighi normativi previsti in Italia in materia di riconoscimento dell’intestatario della SIM, quindi in particolare con la presenza di una fotocamera.

Dunque, inizialmente Iliad Italia non ha adottato il modello tradizionale di punto vendita di telefonia, ma ha puntato tutto sui distributori automatici di SIM, in quanto solo l’interazione con la SIMBOX permetteva di ottenere una scheda telefonica senza passare dal canale online.

L’operatore aveva quindi avviato la sua attività di vendita fisica soltanto con alcuni Store, ossia i punti vendita diretti dell’operatore con personale specializzato, e con i Corner, presenti soprattutto nelle gallerie dei centri commerciali, in entrambi i casi con la presenza delle caratteristiche SIMBOX.

Solo successivamente Iliad Italia aveva poi implementato ulteriori canali di distribuzione delle SIM: nel Luglio 2020 sono stati annunciati gli Iliad Point, ossia i punti Snaipay convenzionati che consentono di attivare una SIM presso tabaccherie, edicole e bar con pagamento anche in contanti e senza la videoidentificazione, mentre nel Gennaio 2021 è stato annunciato il canale Iliad Express, che permette di acquistare la SIM anche in contanti presso Ipermercati, Supermercati, Store di elettronica di consumo e Bookstore.

Nel frattempo, negli ultimi anni Iliad ha incremento sempre di più il numero dei flaghip Store attivi sul territorio nazionale, che nel 2024 raggiungeranno come minimo le 60 unità. Inoltre, da Ottobre 2022 è stata avviata la distribuzione delle SIMBOX 2.0, un nuovo modello rinnovato differente rispetto al primo distributore automatico utilizzato fin dal 2018.

Infine, proprio nel suo sesto anno di attività, a partire dal 25 Luglio 2023 l’operatore ha lanciato Iliad Space, il nuovo canale di distribuzione che offre ai clienti la possibilità di attivare le offerte anche presso negozi di telefonia specializzati. In questo modo, l’operatore ha avviato la commercializzazione dei servizi Iliad anche presso negozi multimarca di telefonia e non solo, che sono quindi diventati distributori ufficiali dell’operatore.

Come comunicato a fine Agosto 2023 da Iliad, a meno di un mese dall’avvio il canale distributivo Iliad Space contava già oltre 2000 punti vendita affiliati. Nel corso degli ultimi mesi, poi, il numero dei negozi affiliati è ulteriormente incrementato e ad oggi, secondo quanto indicato sulla mappa del sito Iliad, sono presenti oltre 3500 Iliad Space in tutta Italia.

Se inizialmente presso questo canale erano disponibili solo le offerte mobile consumer, da inizio Febbraio 2024 Iliad Italia ha avviato la vendita delle offerte mobile iliadbusiness per Partita IVA anche nei negozi Iliad Space.

Le principali novità del sesto anno: dalle eSIM al VoLTE

Come già accennato, nel corso di questo suo sesto anno di attività in Italia, Iliad si è dedicata al lancio di nuovi servizi e funzionalità messi a disposizione dei suoi clienti.

In particolare, dopo alcuni anni di attesa, dal 15 Giugno 2023 Iliad Italia ha lanciato le eSIM, permettendo così a tutti i nuovi e già clienti dell’operatore di poter scegliere questo formato di scheda telefonica virtuale per utilizzare la propria numerazione mobile in uno degli smartphone compatibili.

A proposito di formato della SIM, si segnala che, per quanto riguarda la SIM fisica, negli anni scorsi l’operatore ha introdotto progressivamente presso i suoi canali di vendita la nuova EcoSIM, ossia la scheda telefonica realizzata in plastica riciclata e di dimensione ridotta del 50%.

Per quanto riguarda le offerte mobile, Iliad Italia ha lanciato dal 13 Luglio 2023 le sue prime opzioni aggiuntive per il Roaming all’estero, in particolare con dei pacchetti per la Svizzera, per aumentare il traffico dati in Unione Europea e poi dal 14 Dicembre 2023 anche per USA e Canada.

Nel 2023, presso alcuni punti vendita, l’operatore ha reso disponibile la Ricarica in Cassa, un nuovo metodo di ricarica del credito telefonico della propria SIM, e le nuove confezioni di SIM Iliad Express, che in fase di attivazione della scheda telefonica consente di scegliere l’offerta mobile da sottoscrivere.

Fra le novità più attese dai clienti di Iliad c’è il VoLTE, il servizio per effettuare e ricevere chiamate su rete 4G: a questo proposito, a partire dal 28 Febbraio 2024il servizio VoLTE dell’operatore italiano del Gruppo Iliad è ufficialmente disponibile esclusivamente per i clienti iliadbusiness.

In seguito invece, dall’11 Marzo 2024, è partita una prima fase di test anche per una piccola percentuale di clienti privati di Iliad Italia, mentre successivamente la fase sperimentale è stata estesa a scaglioni ad ulteriori clienti consumer, proseguendo così un rollout graduale del servizio in vista del rilascio ufficiale anche per l’utenza privatadi cui ancora non si conosce la data.

Infine, tra i nuovi servizi lanciati di recente da Iliad Italia per il segmento mobile, si segnala la nuova funzionalità di personalizzazione del numero di telefono mobile, riservata ai nuovi clienti dell’operatore, resa disponibile a partire dal 22 Aprile 2024.

Per quanto riguarda invece le offerte di rete fissa Iliadbox, nel corso del sesto anno di attività dell’operatore si è registrato un ulteriore incremento della copertura della Fibra. Infatti, dal 3 Luglio 2023 Iliad ha aperto la vendita in tutta Italia dell’offerta Fibra Iliadbox anche sulla rete FTTH GPON Fastweb fino a 2,5 Gbps.

Successivamente, dal 14 Novembre 2023Iliad Italia ha reso ufficialmente attivabile la sua offerta Fibra Iliadbox anche nelle cosiddette aree bianche coperte da rete FTTH Open Fiber, con un profilo FTTH GPON con velocità di navigazione massima pari a 1 Gbps in download e 300 Mbps in upload.

Dal punto di vista dell’offerta, dal 16 Aprile 2024 è stata lanciata la nuova offerta Iliadbox Wi-Fi 7, che include il nuovo modem aggiornato con la tecnologia Wi-Fi 7.

Fra le nuove iniziative messe in atto dall’azienda di telecomunicazioni italiana in questi ultimi 12 mesi si segnala Iliadship, il progetto con cui Iliad investe nel mondo della formazione universitaria.

Dal punto di vista della comunicazione, il Natale 2023 di Iliad è stato segnato dal brano, prodotto prodotto proprio dall’operatore, denominato “Natale è per sempre, con diversi personaggi famosi che hanno preso parte anche al videoclip dedicato.

Per quanto riguarda gli spot in TV, Iliad Italia a inizio 2024 ha lanciato la nuova campagna pubblicitaria dal claim “entrare per credere”, giunta attualmente al suo secondo episodio.

Infine, una delle ultime novità lanciate proprio a ridosso del suo sesto compleanno, riguarda la vendita ai clienti mobile Iliad di smartphone, acquistabili sul sito dell’operatore. Infatti, oltre alla possibilità di acquistare un’offerta telefonica, da fine Novembre 2018 Iliad Italia aveva avviato la vendita di smartphone sul suo sito per i clienti, proponendo in tutti questi anni soltanto Apple iPhone.

Se inizialmente la vendita era solo in un’unica soluzione, nel Febbraio 2019 è arrivato anche l’acquisto a rate in 30 mesi, che solo dal 18 Aprile 2023 era stato sostituito dal finanziamento a tasso zero con Younited Pay, a cui poi dal 5 Ottobre 2023 si è aggiunto anche l’acquisto a rate tramite finanziamento Findomestic.

Adesso, invece, a partire dal 23 Maggio 2024, sul sito Iliad i clienti mobile dell’operatore possono acquistare a rate o in un’unica soluzione anche alcuni smartphone Samsung, permettendo di usufruire anche di alcune promozioni.

La situazione della rete mobile di Iliad Italia e lo sviluppo del 5G

Per quanto riguarda la rete mobile, oltre alla rete proprietaria per le tecnologie 5G, 4G+, 4G e 3G, sin dal lancio in Italia Iliad si avvale anche della rete WINDTRE per il 3G, 4G e 4G+ (e in Roaming Nazionale su rete 2G WINDTRE) tramite accordo di RAN Sharing, che dal 1° Gennaio 2023 riguarda solo le aree che non sono coperte da Zefiro Net.

Infatti, il 3 Gennaio 2023 WINDTRE e Iliad Italia hanno dato ufficialmente vita a Zefiro Net s.r.l., la Joint Venture detenuta al 50% dai due operatori telefonici italiani che avrà il compito di gestire e sviluppare in maniera congiunta le rispettive reti mobili, anche 5G, nelle aree meno densamente popolate d’Italia.

In merito all’utilizzo della rete mobile WINDTRE, proprio in questo mese di Maggio 2024, Iliad Italia ha cominciato ad avvisare i suoi clienti mobile del progressivo spegnimento della rete 3G da parte di WINDTRE, che inizialmente sarà solo parziale, coinvolgendo solo la banda 2100 MHz. Invece, per adesso non è interessata dallo switch off la rete 3G proprietaria di Iliad.

In ogni caso, in questi anni l’operatore italiano del Gruppo Iliad ha incrementato sempre di più la presenza della sua rete mobile proprietaria, con l’obiettivo di utilizzare sempre meno la rete WINDTRE.

In seguito all’acquisizione dei diritti d’uso delle frequenze nell’asta del 2018, dal 22 Dicembre 2020, con l’offerta Flash 70 Giga (poi diventata Giga 70)Iliad Italia ha lanciato ufficialmente anche la sua rete 5G, utilizzabile sulla sua rete proprietaria nelle città coperte, finora proposta solo con le offerte da 9,99 euro al mese.

Se inizialmente la nuova rete mobile di quinta generazione era disponibile solo in poche città, alla fine del 2022 il 5G di Iliad Italia era disponibile in oltre 3000 comuni (compresi tutti i comuni con più di 90000 abitanti). Di recente, l’operatore ha aggiornato la sua mappa di copertura della rete mobile permettendo di visualizzare anche la tecnologia 5G.

A proposito di 5G di Iliad, si segnala che a inizio 2024 è stato reso noto un accordo, a cui l’AGCOM ha dato il suo parere favorevole, con cui Iliad Italia intende affittare ad Open Fiber in alcune regioni alcune delle sue frequenze 5G, in particolare quelle in banda 26.5 – 27.5 GHz, che verrebbero utilizzate da Open Fiber per fornire il servizio FWA.

Sempre in merito ad operazioni societarie, si ricorda che nel 2021 Iliad Italia ha acquisito il 12% del capitale sociale di Unieuro, la catena di negozi di elettronica, nel cui CDA siedono anche due dirigenti dell’operatore telefonico, ossia l’Amministratore Delegato Benedetto Levi e l’Head of Distribution and Logistics Giuseppe Nisticò.

Infine, a fine 2023 il Gruppo Iliad aveva presentato al Gruppo Vodafone una nuova offerta per l’acquisizione di Vodafone Italia, per la fusione con Iliad Italia, proposta che è stata però rifiutata da Vodafone a fine Gennaio 2024 (l’operatore rosso ha poi accettato l’offerta di Swisscom, proprietario di Fastweb in Italia). In quell’occasione, il Gruppo Iliad aveva affermato di voler continuare a rafforzare la propria posizione in Italia e a perseguire la conquista di quote di mercato in tutti i segmenti.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram. Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.





Leggi di più su mondo mobile web

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Go!2025, pronta la piattaforma digitale transfrontaliera – Notizie

Tanto lavoro precario, poco retribuito e con turni di lavoro massacranti