in

Vodafone promuove Rete Sicura 2.0 con un quiz che svela il proprio livello di sicurezza online – MondoMobileWeb.it | News | Telefonia


Per promuovere il servizio aggiuntivo Rete Sicura 2.0, l’operatore telefonico Vodafone sta proponendo un quiz che consente di misurare, in maniera semplicistica, il proprio livello di sicurezza durante la navigazione in Internet, offrendo al tempo stesso alcune informazioni sui rischi a cui si è esposti online.

Per l’esattezza, il quiz in questione viene proposto già da diversi giorni sull’app My Vodafone, tramite una notifica e un banner dedicato presente direttamente nella schermata iniziale, da cui è possibile avviare il questionario.

Negli ultimi giorni, inoltre, l’operatore rosso ha anche avviato una campagna SMS rivolta ad alcuni clienti, invitandoli a effettuare il quiz e ad attivare il servizio Rete Sicura 2.0.

Di seguito, si riporta il testo del messaggio che Vodafone ha inviato ad alcuni suoi clienti:

Sei prudente quando navighi? Scoprilo adesso! Fare acquisti online, condividere sui social e accedere a link sconosciuti: sono azioni quotidiane che possono nascondere pericoli. Il nostro quiz ti svelera’ il tuo livello di sicurezza e come proteggerti al meglio con Rete Sicura 2.0, vai su https://offers.vodafone.it/offers/rete-sicura/quiz

Il quiz, raggiungibile, come già detto, dall’app My Vodafone o all’indirizzo web specificato nel messaggio appena riportato, è composto nel dettaglio da tre domande che interrogano l’utente sulle proprie abitudini durante gli acquisti online, sulla quantità di momenti della propria quotidianità che condivide sui social e se faccia attenzione o meno alla legittimità dei link su cui clicca.

A ciascun quesito è possibile rispondere in maniera affermativa o negativa, cliccando sugli appositi tasti Si e No. Ogni volta che viene data una risposta, inoltre, il quiz fornisce dei piccoli approfondimenti sulla domanda in questione, spiegando ad esempio cos’è il phishing, cosa sono i protocolli SSL, TLS ed HTTPS e quali sono i possibili pericoli derivanti dall’utilizzo dei social network.

Terminato il quiz, il sistema assegnerà all’utente uno dei tre livelli di sicurezza, che in base alla combinazione di risposte date può variare tra Alto, Medio e Basso. Qualunque sia il risultato, ad ogni modo, il quiz consiglierà comunque l’attivazione di Rete Sicura 2.0, all’attuale prezzo di 1,99 euro al mese, con possibilità di disattivazione in qualsiasi momento.

Vodafone Rete Sicura 2.0, precedentemente denominato Digital Privacy & Security, dopo aver abbandonato il nome Rete Sicura a Novembre 2020, è un servizio aggiuntivo che offre la protezione del proprio dispositivo, durante la navigazione in Internet, da malware e virus, oltre che da siti web malevoli ed email di phishing.

Comprende pure una funzionalità di Parental Control, che prevede il blocco dei siti non adatti ai più piccoli e la possibilità di impostare degli orari per l’utilizzo di Internet, così come una funzionalità di monitoraggio dei dati personali online, che offre la possibilità di monitorare la propria email e i propri dati, per conoscere se questi ultimi sono stati esposti ad una violazione.

Nel mese di Luglio 2022, il servizio Rete Sicura 2.0 è stato arricchito dalla nuova funzionalità ID Monitoring, fornita da Iris powered by Generali, che consente ai clienti di rete mobile Vodafone di verificare se i propri dati personali sono stati esposti nel Dark Web.

Inoltre, per mezzo del cosiddetto Coach Digitale di Rete Sicura 2.0, è possibile accedere ad articoli e contenuti sempre aggiornati per conoscere una serie di consigli e regole per tutelarsi dalle minacce online.

 

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram.

Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.





Leggi di più su mondo mobile web

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

la Protezione Civile torna nelle piazze con “Io non rischio”

La Fiera del turismo supera la presenze del pre-Covid, il Ttg fa registrare un +19% di visitatori