in

Giuria al lavoro sulle 94 opere candidate, torna il “Premio Moretti” in una serata speciale con Neri Marcorè

Si avvicina la cerimonia di premiazione della XVI edizione del Premio Biennale “Marino Moretti” per la filologia, la storia e la critica nell’ambito della letteratura italiana. Il prestigioso riconoscimento – istituito dal Comune di Cesenatico e organizzato da casa Moretti per onorare la memoria dell’intellettuale cesenaticense – sarà consegnato sabato 28 ottobre nella cornice del teatro comunale in una serata speciale presentata da Neri Marcorè, ormai un morettiano doc. Al suo fianco ci sarà il giovane attore Carmine Buschini – uno dei protagonisti della serie di successo Braccialetti Rossi – che presterà la voce alle parole e ai versi di Marino Moretti. 

Il premio

Da quest’anno – per la prima volta – sono stante unificate le due sezioni di Filologia e Critica Letteraria e la giuria designerà tre finalisti a cui verrà assegnato un premio di 1500 euro cadauno. La giuria è già al lavoro, i finalisti verranno annunciato lunedì 25 settembre 2023 e tutti e tre presenzieranno non solo alla serata finale ma saranno a Cesenatico già da venerdì 27 ottobre per incontrare le scuole della città e offrire agli studenti del territorio una grande occasione di incontro con loro e di scoperta r riscoperta collettiva non solo di Moretti ma di una parte del mondo letterario.

Il vincitore finale – che per la prima volta sarà annunciato sul palco –  si aggiudicherà un ulteriore riconoscimento economico sempre del valore di € 1500. Un premio speciale verrà assegnato all’unanimità a una personalità italiana o straniera che si sia particolarmente distinta nel campo degli studi di italianistica. 

Le candidature  pervenute sono state 94 e il bando era riservato a volumi di autrici e autori italiani under 40 pubblicati nel biennio 2021-2023. 

La Giuria è composta da Gian Luigi Beccaria, Vittorio Coletti, Franco Contorbia, Renzo Cremante, Giulio Ferroni, e dalle due nuove entrate  Roberta Cella e Paola Italia. 

“Siamo molto contenti di come il Premio Moretti stia crescendo di anno in anno e mantenga il suo spirito tradizionale aprendosi anche all’innovazione e rimanendo al passo con i tempi. Casa Moretti sta facendo un lavoro a tutto tondo e ha trovato nella collaborazione con Neri Marcorè una risorsa importante: i video che ha realizzato sono un equilibrio perfetto tra attenzione e fedeltà allo spirito dell’autore e linguaggio diretto per raggiungere il maggior numero di pubblico possibile. Speriamo che ila serata finale del premio sia partecipata e sono sicuro sarà un grande successo”, le parole del sindaco Matteo Gozzoli. 

“Dopo la raccolta di poesie edita da “La Nave di Teseo”, anche Bompiani ha riscoperto Moretti pubblicando “La Vedova Fioravanti” e “L’Andreana” e questi preziosi traguardi raggiunti anche grazie al lavoro di Casa Moretti sono la testimonianza di come Cesenatico stia lavorando per valorizzare la figura del suo intellettuale più importante. Il premio è una costante di questi anni, e le 94 candidature ne testimoniano il prestigio e l’attenzione a livello nazionale. Avremo i tre finalisti in città per incontrare gli studenti della scuole, e di questo siamo felicissimi”, il commento dell’assessore Emanuela Pedulli



Leggi di più su cesena today

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Schiaffo di Desantis a Biden: lo evita nella visita post uragano

TIM, Settembre 2023 inizia con proroghe e alcune novità per rete mobile e rete fissa – MondoMobileWeb.it | News | Telefonia