in

Il Carnevale vola dopo la pandemiaPutignano, ecco il carro vincitore


diRosarianna Romano

Si è conclusa la manifestazione. Grande successo dopo la crisi provocata dall’epidemia
Il protagonista del carro vincitore è un re che si distingue per il festeggiamento del Carnevale. Grande partecipazione di pubblico

Il Carnevale ha sconfitto la pandemia. Vittorioso, torna a regnare su una città in festa. È la storia che racconta il carro «C’era una volta un re» che, insieme all’associazione «Carta & Colore» e ai maestri cartapestai Paolo e Vito Mastrangelo, si è guadagnato il primo posto tra i sette giganti di cartapesta che ieri 25 febbraio hanno passeggiato per l’ultima volta tra le vie di Putignano. «Siamo più che contenti – dice Paolo Mastrangelo -, abbiamo lavorato tanto e alla fine ce l’abbiamo fatta: sono arrivati i risultati. Non era facile riprendersi dopo le chiusure dovute alla pandemia. E noi abbiamo voluto portare questo messaggio».

La fiaba

Il protagonista del carro vincitore della 629esima edizione della festa più divertente dell’anno è il re di una città che si distingue da tutte le altre per il festeggiamento del Carnevale. D’un tratto, dopo ben 626 anni la grande macchina s’inceppa: arriva la pandemia. Ma, dopo il buio, il sole torna a brillare e la musica rompe il silenzio più assordante. «Ho inventato questa fiaba che rappresenta il carro della ripartenza – spiega -. La prima scena racconta quello che abbiamo passato nei due anni dove tutto si è addormentato. Invece, nella seconda, lo scenario cambia e il re protagonista del carro, personificato nella maschera di Farinella simbolo della città, si sveglia e diventa un dj. Tutto si gira ed ecco una grande festa per tutti». E così è stato: il paese ha risposto al richiamo del Carnevale, danzando tra musica e coriandoli. «Mi è piaciuto molto il carro vincitore, la scelta del tema e come è stato organizzato. Ma in generale tutti i carri erano impressionanti», dice Domenico, venuto da Castellana Grotte a vedere la sfilata. «Abbiamo creato questo carro – precisa Mastrangelo – perché per due anni siamo stati senza sfilate, senza Carnevale, senza nulla di quello che ci appartiene». Da un lato c’è il duro lavoro che porta a impegnarsi giorno e notte nei mesi precedenti, a partire dallo start dato dalla Fondazione Carnevale di Putignano con la scelta del tema. «Poi arriva la soddisfazione di aver fatto un lavoro di cui si è orgogliosi – conclude – e soprattutto di portare un’opera dove abbiamo comunicato quello che più ci ha toccato in questi due anni».

Al secondo posto

In questa edizione dal titolo «Tutta un’altra fiaba» si è guadagnata il secondo posto l’opera del cartapestaio Deni Bianco (associazione cArteinregola) che ha presentato il carro «De-Sidera!». A seguire sul podio «La rotta dei merli» dei maestri cartapestai Pinuccio Nardelli e Diego Simone (associazione Carta…pestando). Neanche la pioggia è riuscita a fermare la città in festa che, a conclusione della serata che ha chiuso l’edizione 2023, ha ballato a ritmo del DJ Set di Ivreatronic con Cosmo, Enea Pascal e Leonar.

La newsletter del Corriere del Mezzogiorno

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie della Puglia iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui.

Instagram

Siamo anche su Instagram, seguici https://www.instagram.com/corriere.mezzogiorno/

26 febbraio 2023 ( modifica il 26 febbraio 2023 | 16:30)





Leggi di più su corriere.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Meteo Veneto, le previsioni per sabato 31 dicembre: cielo coperto e foschia

Grande entusiasmo per il programma sportivo di Deejay On Stage