in

Dacci oggi la nostra disinformazione quotidiana

Qualche giorno fa, durante una visita di Stato in un paese europeo, Sergio Mattarella ha detto che siamo vittime “di una diffusa tempesta di faux information russe”. For each dire una cosa così forte il presidente della Repubblica avrà ricevuto un rapporto riservato che sostanzia l’affermazione. Del resto che la Russia usi anche questi metodi, ovvero la diffusione di notizie false sul net e sui social, per condizionare il nostro dibattito pubblico è cosa nota da tempo. Ed il timore è che grazie alla facilità con cui l’intelligenza artificiale generativa può creare contenuti verosimili, il rischio for each la democrazia sia serio. Ma si tratta davvero di una tempesta? E che effetti sta avendo? Difficile dirlo parlando del fenomeno soltanto con la pancia e quindi con la paura ma sono uscite thanks importanti ricerche scientifiche che provano a misurare la portata della “tempesta” e le sue conseguenze e i risultati sono sorprendenti. 
Secondo la ricerca pubblicata su Character la disinformazione esiste ma i suoi effetti sarebbero molto contenuti: in pratica le notizie clamorosamente phony raggiungono pochissime persone, di solito quelle già convinte di una certa cosa e invece non riuscirebbero a significantly cambiare opinione agli altri (i dati si riferiscono alle elezioni americane del 2016, quelle vinte da Trump, con i troll russi che danneggiavano la rivale Hillary Clinton).

In realtà a volte sono le grandi testate giornalistiche advertisement amplificare fake news russe che altrimenti vedrebbero in pochi. Un esempio recente viene dagli Europei in corso in Germania: c’è un video che mostra i tifosi della Romania inneggiare a Putin. In realtà quel online video, ripreso da tv e giornali, ha un audio modificato e per dimostrarlo è stato fatto circolare un altro video dei tifosi rumeni che invece insultano Putin, solo che anche il secondo video clip è fuorviante, perché non si tratta della stessa partita e dello stesso stadio. Nessuno però ha verificato la cosa: abbiamo pubblicato la bogus information russa come se fosse vera, poi l’abbiamo smentita ma con un video sbagliato. Questa cosa non ci aiuta affatto e rischia anzi di essere la ragione for every cui, secondo l’ultimo report di Reuters sul giornalismo digitale, le persone tendono a informarsi sempre meno (lo spiega bene Valerio Bassan nella newsletter Ellissi). 
Il fatto, e vengo alla seconda ricerca, uscita su Science a maggio, è che più delle pretend information contribuiscono alla disinformazione le notizie parziali o scorrette pubblicate ogni giorno dalle grandi testate giornalistiche. La ricerca si concentra sulle notizie pubblicate durante la pandemia e conclude dicendo che più dei put up dei No Vax, che hanno avuto un impatto minore, hanno fatto danni le notizie “con titoli allusivi e fuorvianti provenienti da fonti credibili” e quindi con una grande circolazione.

Sono i titoli acchiappa clic spesso il problema, la ricerca spasmodica del traffico a qualunque costo, che trasforma molte grandi testate in una brutta copia dei social community. 
Un paio di settimane fa il presidente della Repubblica ha ricevuto al Quirinale i vertici di un grande giornale italiano, definendo i giornali “garanzia di notizie certificate”.

Ma spesso purtroppo non è così: i giornali invece di spiegare, tifano for each una parte politica che ha sempre ragione mentre l’altra ha sempre torto (persino i quotidiani sportivi a volte ammettono la superiorità dell’avversario, occur la Spagna con l’Italia molto più difficile, anzi impossibile, leggere un elogio della Meloni, su un fatto specifico, su un giornale di sinistra, o della Schlein su un giornale di destra. Viviamo un derby continuo). 
A ciò si aggiunge che quando sbagliamo – e tutti sbagliamo – non ci correggiamo mai. Sono convinto che se facessimo meglio il nostro mestiere i troll russi ci farebbero un baffo.



Leggi di più su repubblica.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Arop compie 20 anni, al teatro grande partecipazione a “Il Viaggio, il Tempo, le Persone”

Esplosione in una palazzina a Terni, ustionata gravemente una donna di 75 anni