in

LA DIRETTA – Elezioni europee 2024, lo spoglio minuto per minuto: i risultati


Si sono chiusi domenica alle 23 i seggi per le elezioni europee dell’8 e 9 giugno. L’Italia elegge 76 euro-deputati su un totale di 720. L’Emilia-Romagna è inserita nella Circoscrizione Nord-Est (con anche Veneto, Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia) che elegge 15 eurodeputati. RiminiToday segue con aggiornamenti in diretta i risultati in arrivo dai seggi.

In Provincia di Rimini si è votato in 16 comuni su 27 anche per le elezioni amministrative. Questi i comuni al voto: Santarcangelo di Romagna, Bellaria Igea Marina, Misano Adriatico, Poggio Torriana, Verucchio, San Giovanni in Marignano, San Clemente, Casteldelci, Maiolo, Mondaino, Montecopiolo, Montefiore, Montegridolfo, Saludecio, San Leo e Talamello. Ricordiamo che gli scrutini per le elezioni comunali inizieranno nella giornata di lunedì (10 giugno) a partire dalle ore 15.

LA DIRETTA

ORE 10,45: dati a Riccione, nelle singole preferenze Meloni batte Bonaccini

A Riccione così l’andamento delle principali singole preferenze. Fratelli d’Italia: Giorgia Meloni 2.039, Stefano Cavedagna 517, Piergiacomo Sabiano 354. Partito Democratico: Stefano Bonaccini 1753, Alessandro Zan 352, Annalisa Corrado 292. Lega Salvini Premier: Roberto Vannacci 380. Forza Italia: Antonio Tajani 217. Movimento 5 Stelle: Sabrina Pignedoli 34.

giorgia meloni

ORE 10,40: Fratelli d’Italia primo partito in 20 Comuni, il Pd prende 7 comuni tra cui Rimini

Su scala locale Fratelli d’Italia drena completamente il calo della Lega. La Lega in Provincia di Rimini perde 49.795 voti, mentre Fratelli d’Italia ne guadagna 38.592. Il Pd risulta primo partito a: Cattolica, Poggio Torriana, Rimini, San Giovanni in Marignano, Sant’Agata Feltria, Santarcangelo e Talamello. Negli altri Comuni primo partito è Fratelli d’Italia.

ORE 10,20: Sadegholvaad: “Sull’Europa spira vento di destra. In città Pd primo partito, clima sereno”

Arriva il primo commento a caldo da parte del sindaco e presidente della Provincia di Rimini Jamil Sadegholvaad: “In Europa spira decisamente un vento di destra, più o meno accentuato. Ancora una volta ad essere penalizzati sono i partiti al Governo dei Paesi UE. Con una eccezione: l’Italia. E’ indubbio che questo voto premi Giorgia Meloni. Il PD è andato molto bene, al di là di quanto i sondaggi pre voto attestavano. Ad Elly va ascritta la scelta di una campagna sui territori piuttosto che mediatica e questo ha pagato”. QUI l’articolo completo con le dichiarazioni del sindaco di Rimini.

Jamil Sadegholvaad - Stefano Bonaccini

ORE 9,55: dati Rimini città, Giorgia Meloni supera per preferenze Bonaccini

Questi i candidati più votati nelle singole preferenze a Rimini città. Pd: Stefano Bonaccini 7.138, Alessandro Zan 1.219, Annalisa Corrado 1.210. Fratelli d’Italia: Giorgia Meloni 7.425, Piergiacomo Sibiano 1.662, Stefano Cavedagna 1.203. Movimento 5 Stelle: Sabrina Pignedoli 236. Alleanza Verdi e Sinistra : Domenico Lucano 619. Forza Italia: Antonio Tajani 758. Lega Salvini Premier: Roberto Vannacci 1.399. Stati Uniti d’Europa: Francesco Bragagni 323.

ORE 9,30: Paolini (Fratelli d’Italia): “A Riccione vittoria netta e limpida, siamo primo partito”

Da Fratelli d’Italia primo commento da parte di Stefano Paolini, coordinatore di Riccione: “Circa 7 punti in più della media nazionale: il risultato delle elezioni europee a Riccione premia Fratelli d’Italia e l’opposizione costruttiva che da tempo sta facendo. Il 34,55% è un dato assolutamente prestigioso, siamo il primo partito e questo ci dà grande soddisfazione ed orgoglio. Come coordinatore locale mi corre l’obbligo prima di tutto di ringraziare i 4.699 elettrici ed elettori che hanno messo la X sul nostro simbolo, ma debbo elogiare tutti i sostenitori, gli iscritti e i simpatizzanti perché non ci siamo mai sentiti  soli. Tutt’altro. E il sostegno che ci hanno garantito le due parlamentari di zona Domenica Spinelli e Beatriz Colombo è stato la ciliegina sulla torta di un successo inequivocabile. 700 voti in più del Pd stanno a dimostrare che il vento è cambiato. Sono felice per Stefano Cavedagna, che abbiamo fortemente sostenuto e che è stato eletto al Parlamento europeo”.

ORE 9,15: dati in Provincia, singole preferenze: testa a testa, Bonaccini supera Meloni di 87 voti

A dato definitivo in provincia, 330 sezioni su 330, ecco come sono state distribuite le preferenze nel Riminese. Il “singolo” più votato risulta Stefano Bonaccini (Pd, 16.217 voti), davanti a Giorgia Meloni (Fratelli d’Italia, 16.130 voti) con una differenza di 87 voti. Gli altri che hanno ottenuto più preferenze. Fratelli d’Italia: Stefano Cavedagna 3.130, Piergiacomo Sibiano 2.525. PD: Alessandro Zan 2.414, Annalisa Corrado 2.227. Movimento 5 Stelle: Sabrina Pignedoli 441. Forza Italia: Antonio Tajani 1.641. Lega Salvini Premier: Roberto Vannacci 3.328. Alleanza Verdi e Sinistra: Domenico Lucano 1.050. Stati Uniti d’Europa: Francesco Bragagni 480.

Stefano Bonaccini-3-2

ORE 8,30: Europee, il Pd è il primo partito in Emilia Romagna: oltre il 36%

In Emilia Romagna il Pd è il primo partito. Quando mancano appena 7 sezioni da scrutinare su 4.529, il Pd è al 36,11% contro il 28,02% di Fratelli d’Italia. Terzo partito è il Movimento 5 Stelle, che non è andato oltre il 7,17%, mentre Alleanza Verdi e Sinistra ha ottenuto il 6,53%. Indietro la Lega, con il 6,48%, davanti a Forza Italia che si è fermata al 6,11%. Azione è al 3,18%, mentre gli altri partiti sotto il 2%.

ORE 7,40: A Santarcangelo avanti il Pd, a Bellaria Fratelli d’Italia

Nei due principali comuni al voto anche per le amministrative, così il dato delle Europee. Santarcangelo di Romagna: Partito Democratico 37,39%, Fratelli d’Italia 29,62%, Movimento 5 Stelle 6,54%, Alleanza Verdi Sinistra 6,36%, Lega Salvini Premier 6,12%, Forza Italia 6%. A Bellaria Igea Marina: Fratelli d’Italia 35,76%, Partito Democratico 25,98%, Forza Italia 13,15%, Lega Salvini Premier 6,94%. Sarà curioso capire se il trend si rispecchierà anche negli spogli delle amministrative.

ORE 7,35: NAZIONALE: Il centrodestra premiato dagli elettori: crescono Fratelli d’Italia, Forza Italia e Lega

Dopo quasi due anni di governo il centrodestra passa dal 43,8% al 47,7%. Tutti e tre i partiti di governo (Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia) crescono di ben oltre un punto percentuale ciascuno rispetto al voto del settembre 2022.

ORE 7,33: NAZIONALE: M5s, Lega e Forza Italia hanno quasi gli stessi voti

A spoglio quasi concluso – mancano poco meno di 3mila sezioni da scrutinare – Movimento 5 stelle, Forza Italia e Lega si contendo il podio alle spalle di Fdi e Pd, racchiusi in un fazzoletto di voti. 

terzo posto

ORE 7,25: Il senatore riminese Marco Croatti (M5S): “Siamo la terza forza politica”

Primi commenti a caldo, il senatore pentastellato di Rimini Marco Croatti: “Le proiezioni delle votazioni attestano il Movimento 5 Stelle come terza forza politica. I dati mostrano una partecipazione sempre inferiore alle elezioni, con una notevole diminuzione dell’affluenza alle urne. Questo trend ha influito negativamente anche sui risultati del nostro Movimento, riducendo il numero di voti rispetto alle precedenti tornate elettorali. Siamo consapevoli che l’astensionismo è stato un fattore determinante in questa elezione. È un segnale che non possiamo ignorare e che ci spinge a riflettere su come migliorare il nostro impegno con i cittadini. Ad ogni modo, il Movimento 5 Stelle continuerà a lavorare per rappresentare al meglio gli interessi della comunità. Siamo orgogliosi e contenti per la conferma di Sabrina Pignedoli, nostra eurodeputata, che rappresenta un importante punto di riferimento e una vittoria significativa per il nostro Movimento”.

ORE 7,20: A RICCIONE DAVANTI FRATELLI D’ITALIA

A Riccione Fratelli d’Italia è il primo partito con il 34,55% (4.699), seguito dal PD al 30,93% (4.207). Dopo Lega Salvini Premier al 6,94%, Forza Italia al 9,92% e Movimento 5 Stelle al 6,65%.

ORE 7,15: RIMINI CITTA’: IL PD DAVANTI A FRATELLI D’ITALIA

Il Partito Democratico ha chiuso davanti rispetto a Fratelli d’Italia nel capoluogo Riminese. Il PD vale a Rimini città il 32,57% (18.984 voti), Fratelli d’Italia 31,58% (18.408). Il Movimento 5 Stelle 3° partito con il 7,09%, a seguire Alleanza Verdi Sinistra 6,97%, Forza Italia 5,9% e Lega Salvini Premier 5,84%.

ORE 07,00: DATO DEFINITIVO IN PROVINCIA, FRATELLI D’ITALIA PRIMO PARTITO

Dato finale in provincia di Rimini, 330 sezioni su 330. Il partito della premier Giorgia Meloni è primo in provincia con il 32,88% di preferenze (46.676 voti), seguito da Partito Democratico con il 31,33% (44.473), Movimento 5 Stelle è al terzo posto con il 7,36%, Forza Italia 6,79%, Lega Salvini Premier 6,52%, Alleanza Verdi e Sinistra 6,08%, Stati Uniti d’Europa 3%, Pace terra dignità 2,49%, Azione 2,38%, Libertà 0,74%, Alternativa Popolare 0,31%, Svp 0,12%.

ORE 1,20: NAZIONALE – Meloni festeggia la vittoria: l’immagine sui social

Il presidente del consiglio Giorgia Meloni festeggia la vittoria alle elezioni europee con un post sui social in cui ringrazia gli elettori e rivendica il risultato. “Fratelli d’Italia si conferma primo partito italiano, superando il risultato delle scorse elezioni politiche” scrive Meloni. Nel 2022 Fratelli d’Italia ottenne il 26% dei consensi. Secondo le prime proiezioni il partito di Meloni potrebbe sfiorare il 28 per cento delle preferenze.

ORE 1,15: A RIMINI TESTA A TESTA FRATELLI D’ITALIA E PD

Il dato a 170 seggi su 330 vede assottigliarsi la forbice tra i due principali partiti. Fratelli d’Italia è avanti al 32,95% con 21.797 voti, ma il Partito Democratico recupera il gap iniziale e si porta al 31,38% con 20.758 voti. Il Movimento 5 Stelle è al momento il 3° partito in provincia con il 7,21%. In quarta posizione Forza Italia con il 6,58%, dietro la Lega di Matteo Salvini con il 6,42%. Alleanza Verdi Sinistra conquista un provvisorio 6,21%.

ORE 01,05 – A RIMINI HA VINTO L’ASTENSIONISMO

Sicuramente, in provincia di Rimini, a prevalere è stato l’astensionismo. Un dato che deve fare riflettere, soprattutto se lo si prende in esame con quello delle scorse elezioni europee, che si erano tenute nel maggio del 2019. In quell’occasione in Provincia di Rimini votò il 61,67%, questa volta il dato si ferma al 52,96%. QUI l’analisi completa a cura di Stefano Zavagli: “Elezioni, a vincere è l’astensionismo. In provincia vota 1 su 2, a Rimini città non si arriva al 50%

ORE 00,38: NAZIONALE – Chi ha sicuramente perso e le prime proiezioni dei seggi

Facendo la media dei principali exit poll fino ad ora pubblicati FDI sarebbe primo partito poco sotto il 28% e con 23 seggi, seguirebbe il PD poco sopra il 23% e 19 seggi. Peggio delle previsioni il risultato del Movimento 5 stelle che con il 12% eleggerebbe almeno 10 deputati all’europarlamento. Testa a testa tra Forza Italia e Lega come terza forza del centrodestra. Sopra la soglia di sbarramento del 4% l’alleanza tra verdi e sinistra e la lista elettorale Stati Uniti d’Europa tra Italia Viva e Più Europa. Azione “balla” proprio sulla soglia.

Non eleggeranno sicuramente eurodeputati le liste di Santoro “Pace Terra e Dignità”, di De Luca “Libertà” e “Alternativa Popolare” di Bandecchi.

ORE 00,25 – 39 SEZIONI SU 330: A RIMINI AVANTI FRATELLI D’ITALIA, 2° IL PD

Primi risultati in arrivo su scala provinciale. Si tratta del dato relativo a 39 sezioni su 330. Il partito della premier Giorgia Meloni sarebbe primo in provincia con il 33,09% di preferenze, seguito da Partito Democratico con il 30,51%, Movimento 5 Stelle è nel dato provvisorio al terzo posto con il 6,86%, Lega Salvini Premier 6,63%, Alleanza Verdi e Sinistra 6,56%, Forza Italia 6,51%, Stati Uniti d’Europa 3,23%, Azione 2,69%, Pace terra dignità 2,68%, Libertà 0,77%, Alternativa Popolare 0,3%, Svp 0,17%.

ORE 00,15 – Prime proiezioni: Fratelli d’Italia al 27,7% e Pd al 23,7%

La Rai pubblica le prime proiezioni, rilevazioni diverse per metodologia agli exit poll che ragionano più in termini di “fotchette”. In base alle rilevazioni, a livello nazionale Fratelli d’Italia arriva al 27,7%, il Partito Democratico al 23,7%, Movimento 5 Stelle all’11,1%, Forza Italia al 10,5%, la Lega all’8%, Alleanza Verdi-Sinistra al 6,6%. Sulla soglia dello sbarramento Stati Uniti d’Europa di Matteo Renzi e attualmente di poco sotto Azione di Calenda.

ORE 00,07 – AFFLUENZA FINALE, DATO CHOC: NEL RIMINESE HA VOTATO 1 SU 2

C’è il dato definitivo sull’affluenza in Provincia di Rimini per le elezioni europee. Alla chiusura dei seggi, alle 23 di domenica, ha votato il 52,96%. Un dato molto basso considerato che alle europee del 2019 si recarono alle urne il 61,67% degli aventi diritto. Si registra così una fortissima astensione. A Rimini città non è andato a votare nemmeno un cittadino su due, dato che la percentuale si ferma al 49,80%. Va ancora peggio a Riccione, dove ha votato appena il 49,05%.

ORE 00,00 – ECCO CHI SONO I PRIMI TRE SINDACI RIMINESI ELETTI

Ci sono i primi tre sindaci eletti nel riminese. In quanto non erano in corsa sfidanti e già alle 19 era stata raggiunta la quota minima del quorum necessario per l’elezione diretta, ovvero il raggiungimento del 40% degli aventi diritto. Si tratta di Mirna Cecchini che viene riconfermata dai suoi cittadini a San Clemente, Anna Bianconi a Talamello con il nuovo gruppo civico “Progetto Talamello Comunità. E infine Fabiano Tonielli a Casteldelci alla guida della lista civica ‘Noi per Casteldelci’.

MIRNA CECCHINI-3

ORE 23,21 – Primi instant poll di La7: Fratelli d’Italia tra il 27 e il 31%

Questi gli instant poll di La7: Fratelli d’Italia tra il 27 e il 31%, Partito Democratico tra il 21,5 e il 25,5%, Movimento 5 Stelle tra il 10 e il 14%, Forza Italia  – Noi Moderati tra l’7,5% e il 9,5%, Lega tra 7,5 e il 9,5%, Alleanza Verdi Sinistra tra 4 e 6%, Azione – Siamo Europei tra 3 e 5%.

ORE 23.07 – FdI in testa nei primi exit poll a livello Nazionale

Questi i primi exit poll del Consorzio Opinio Italia per Rai: Fratelli d’Italia tra il 26 e il 30%, Partito Democratico tra il 21 e il 25%, Movimento 5 Stelle tra il 10 e il 14%, Forza Italia  – Noi Moderati tra l’8,5% e il 10,5%, Lega tra l’8 e il 10%, Alleanza Verdi Sinistra tra il 5 e il 7%, Stati Uniti d’Europa tra il 3,5 e il 5,5%, Azione – Siamo Europei tra il 2,5 e il 4,5%, Pace, Terra e Dignità tra l’1 e il 3%, Libertà tra lo 0 e il 2%, Alternativa Popolare tra lo 0 e l’1%, altre tra lo 0 e il 2%.

ORE 22,50 – LO STORICO, COSI’ NEL 2019 IN PROVINCIA

Le scorse elezioni europee si sono tenute il 26 maggio 2019. Allora in Provincia di Rimini su 269.146 elettori aventi diritto si recarono alle urne in 165.983 pari a un 61,67% complessivo di affluenza. Risultarono 1.520 schede bianche e 3.989 nulle. Questi furono gli esiti su scala provinciale: Lega Salvini Premier 36,45%, Partito Democratico 25,57%, Movimento 5 Stelle 15,71%, Forza Italia 7,24%, Fratelli d’Italia 4,77%, Europa Verde 2,95%, +Europa 2,81%, La Sinistra 1,5%, Partito Comunista 0,91%, Partito Animalista 0,64%, Popolo della Famiglia 0,46%, Popolari per l’Italia 0,24%, Partito Pirata 0,23%, Forza Nuova 0,20%, Casapound Italia 0,20%, Ppa Movimento Politico Pensiero Azione 0,09%, Svp 0,03%.

ORE 22,49 – L’AFFLUENZA ALLE 19 NEL RIMINESE

In provincia di Rimini l’affluenza per le europee alle ore 19 di domenica è del 44,34%, quella per le comunali del 52,32%. Alle 23 di sabato quella per le europee era del 15,05%, quella per le comunali del 18,6%. Alle 12 di domenica quella per le europee era del 27,03%, quella per le comunali del 36,8%.

ORE 22,47 – 277 MILA I RIMINESI CHIAMATI AI SEGGI

Sono in totale 277.933 (119.661 nel solo capoluogo) i riminesi che cono stati chiamati alle urne nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 giugno. QUI tutte le ultime notizie a poche ore dall’apertura dei seggi.

LO SPECIALE PRE-ELEZIONI DI RIMINITODAY



Leggi di più su rimini today

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vengono svelati i 50 migliori ristoranti del mondo, con lo spagnolo Disfrutar nominato il posto ideale dove cenare

Xbox Games Showcase 2024, 5 videogiochi da tenere d’occhio