in

Lotta all’Alzheimer, dodici aziende del territorio raccolgono oltre 13 mila euro for each la ricerca

Sono 12 le aziende del  territorio che hanno aderito alla cena di raccolta fondi, organizzata dalla Fondazione Maratona Alzheimer, destinati al Centro di Documentazione, Studio e Ricerca Alzheimer: Balestra Irrigazione, Bartolomei Srl, Casadei Pallet, Casalboni Spurghi, Ear Group, Effegibi, FS Costruzioni, LM Escavazioni, Paresa, Plastisavio, Scarpellini Yard Centre, Siropack.

Il ricavato della serata ha portato un sostegno di 8.300 euro al progetto “Casa Fabbrani” contribuendo alla realizzazione a Mercato Saraceno di un Centro di Documentazione, Studio e Ricerca Alzheimer, un vero e proprio hub di innovazione sociale, un progetto di grande valore per la diffusione di una nuova cultura scientifica della cura.

Il Centro sarà ospitato all’interno di Casa Fabbrani, palazzo storico che ha sede nella piazza principale di Mercato Saraceno al termine di un importante lavoro di riqualificazione dell’edificio ora in corso. Sarà un punto di riferimento, un osservatorio, luogo di studio, ricerca e formazione che darà accesso alla letteratura scientifica sulle demenze e raccoglierà buone pratiche di cura per diffonderle attraverso un sistema digitale innovativo di immediata fruizione.

È stata la prima edizione di “Memorie di Gusto”, una cena solidale in favore del Centro di Documentazione, che si è svolta lo scorso 29 maggio al Ristorante “San Demetrio” nelle colline Cesenatico dove lo chef Stefano Brighi ha proposto un menu di pesce. 

Nel corso della serata, oltre ai saluti del Presidente della Fondazione Maratona Alzheimer Stefano Montalti e del Consigliere Giancarlo Rossi, è stato di particolare interesse l’intervento della Prof.ssa Laura Calzà, Presidente del Comitato Scientifico, che ha parlato delle sfide che coinvolgono l’intera società di fronte al tema dell’Alzheimer, ed in particolare della capacità di aiutare le persone più fragili che vivono con questa malattia. La demenza di Alzheimer tende ad aumentare come effetto dell’allungamento della vita, l’impegno fondamentale della ricerca è da una parte quello di studiare i fattori che favoriscono l’insorgenza ed il peggioramento della malattia, e dall’altro favorire le buone pratiche che permettono di aumentare la riserva cognitiva con cui il cervello riesce a contenerne, anche per anni, gli effetti.



Leggi di più su cesena now

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Elisabetta Franchi condannata per le frasi sul lavoro: “Assumo solo donne over 40”

Il gip respinge la richiesta di Toti di anticipare l’iscrizione nel registro degli indagati – Notizie