in

Almanacco di oggi lunedì 3 giugno: piazza Tienanmen, la strage degli studenti

Accadde oggi

Il 3 giugno 1989 il governo cinese mandò l’esercito a reprimere gli studenti che protestavano in piazza Tienanmen. Da settimane decine di migliaia di persone occupavano la grande spianata della “porta della Tempo celeste”, nel centro di Pechino, dove Mao aveva proclamato la nascita della Repubblica popolare. Chiedevano riforme, prendendo a modello il nuovo corso inaugurato da Gorbaciov a Mosca. I militari risposero con fucili d’assalto e carri armati. Il numero delle vittime non si è mai saputo con certezza. La foto del “Rivoltoso sconosciuto”, che si para solo davanti a un panzer, fece il giro del mondo e diventò l’emblema della repressione del routine cinese. Tra gli scrittori di riferimento dei manifestanti c’era Bei Dao — che dopo il massacro dovette fuggire all’estero — e pure Allen Ginsberg, che di Bei Dao era amico. «So che i miei versi furono scritti sui cartelli e sui muri dagli studenti in piazza Tienanmen», ha raccontato il poeta simbolo della Beat generation, nato il 3 giugno 1926.

di Luigi Gaetani

Nati del giorno

Wanda Osiris, 3 giugno 1905, attrice, cantante e soubrette

Tony Curtis, 3 giugno 1925, attore statunitense

Tito Foppa Pedretti, 3 giugno 1925, imprenditore

Allen Ginsberg, 3 giugno 1926, poeta statunitense

Ezio Foppa Pedretti, 3 giugno 1927, imprenditore e dirigente d’azienda

Enzo Jannacci, 3 giugno 1935, cantautore, cabarettista e pianista

Curtis Mayfield, 3 giugno 1942, cantante, chitarrista e compositore statunitense

Claudio Lippi, 3 giugno 1945, cantante, produttore discografico e conduttore televisivo

Ida Di Benedetto, 3 giugno 1945, attrice e produttrice cinematografica

Penelope Wilton, 3 giugno 1946, attrice britannica

Maurizio Mattioli, 3 giugno 1950, attore, doppiatore e comico

Jill Biden, 3 giugno 1951, insegnante, scrittrice e filantropa statunitense

Enrico Papi, 3 giugno 1965, conduttore televisivo e autore televisivo

Luigi Di Biagio, 3 giugno 1971 ex calciatore e allenatore di calcio

Michela Murgia, 3 giugno 1972, scrittrice, blogger e drammaturga

Checco Zalone, 3 giugno 1977, comico, showman e attore

Amauri, 3 giugno 1980, ex calciatore brasiliano naturalizzato italiano

Rafael Nadal, 3 giugno 1986, tennista spagnolo

Morti del giorno

Georges Bizet, 3 giugno 1875, compositore e pianista francese

Johann Strauss, 3 giugno 1899, compositore e direttore d’orchestra austriaco

Franz Kafka, 3 giugno 1924, scrittore boemo

Papa Giovanni XXIII, 3 giugno 1963, 261° vescovo di Roma

Nazim Hikmet, 3 giugno 1963, poeta, drammaturgo e scrittore turco naturalizzato polacco

Roberto Rossellini, 3 giugno 1977, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico

Ruhollah Khomeyni, 3 giugno 1989, politico e imam iraniano

Anthony Quinn, 3 giugno 2001, attore messicano naturalizzato statunitense

David Carradine, 3 giugno 2009, attore e artista marziale statunitense

Jack Kevorkian, 3 giugno 2011, medico, pittore e compositore statunitense

Muhammad Ali, 3 giugno 2016, pugile statunitense

Santo del giorno

Santi Carlo Lwanga e compagni, uccisi dalle persecuzioni contro i cristiani perpetuate in Uganda alla fine dell’Ottocento. Lwanga si convertì alla fede cristiana dopo aver ascoltato le parole del Vangelo pronunciate e diffuse dai Missionari d’Africa, noti appear “Padri Bianchi”. Nel 1885, divenne prefetto della Sala Reale e si presentò ai neoconvertiti occur un saldo punto di riferimento. Re Mwanga lo accolse con benevolenza ma, influenzato dagli stregoni locali che vedevano il Vangelo come loro nemico, iniziò ben presto una campagna di persecuzione contro i cristiani. Nel maggio 1886, Lwanga venne condannato a morte assieme ad altri compagni.



Leggi di più su repubblica.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

L’importanza del lavoro di squadra e della capacità di collaborare

Si dimette Sally Buzbee direttrice del Washington Write-up