in

Iliad informa i suoi clienti dell’avvio del parziale switch off del 3G di WINDTRE – MondoMobileWeb.it | News | Telefonia


Da alcuni giorni, anche Iliad Italia sta informando i suoi clienti circa l’avvio, nelle prossime settimane, del progressivo spegnimento della rete 3G di WINDTRE, che inizialmente sarà solo parziale, coinvolgendo solo la banda 2100 MHz. Invece, per adesso non è interessata dallo switch off la rete 3G proprietaria di Iliad.

Dunque, in questi giorni di metà Maggio 2024, all’interno della nuova pagina “Iliad informa”, presente nella sezione di Assistenza del sito ufficiale dell’operatore italiano del Gruppo Iliad, già utilizzata con l’SMS che informa delle nuove disposizioni AGCOM che entreranno in vigore dal 1° Luglio 2024, nella sezione “Mobile” è stata inserita una comunicazione, dal titolo “Informazioni sulla rete mobile”, dedicata ad una prima fase di spegnimento parziale del 3G.

Inoltre, i clienti Iliad che utilizzano dispositivi 3G riceveranno una comunicazione personalizzata con tutti i dettagli in merito.

Questa informativa da parte di Iliad è stata inserita subito dopo l’aggiornamento, effettuato il 16 Maggio 2024, della comunicazione di WINDTRE, con cui l’operatore ha comunicato la data di avvio della prima fase dello switch off della rete 3G.

Con lo spegnimento del 3G di WINDTRE, dedicato al potenziamento del servizio 4G e 5G, oltre ai clienti dell’operatore arancione, chiaramente verranno impattati anche gli altri operatori che si appoggiano alla sua rete, fra cui oltre ai virtuali (MVNO) c’è anche Iliad Italia.

Si ricorda a questo proposito che, oltre alla rete proprietaria, sin dal lancio in Italia Iliad si avvale anche della rete WINDTRE per il 3G, 4G e 4G+ (e in Roaming Nazionale su rete 2G WINDTRE) tramite accordo di RAN Sharing, che dal 1° Gennaio 2023 riguarda solo le aree che non sono coperte da Zefiro Net.

Infatti, il 3 Gennaio 2023 WINDTRE e Iliad Italia hanno dato ufficialmente vita a Zefiro Net s.r.l., la Joint Venture detenuta al 50% dai due operatori telefonici italiani che avrà il compito di gestire e sviluppare in maniera congiunta le rispettive reti mobili, anche 5G, nelle aree meno densamente popolate d’Italia.

Dunque, per adesso lo spegnimento del 3G comunicato da Iliad Italia riguarda soltanto la rete WINDTRE, su cui l’operatore continua ad appoggiarsi, anche se negli ultimi anni, con lo sviluppo della rete mobile proprietaria, Iliad ne ha progressivamente ridotto l’utilizzo.

Per questo motivo, lo spegnimento del 3G attuato da WINDTRE dovrebbe coinvolgere solo marginalmente i clienti Iliad, e inoltre per adesso le operazioni di switch off del 3G non interessano la rete mobile proprietaria di Iliad.

La comunicazione dell’operatore sulla rete 3G

Ecco il testo della comunicazione presente sulla pagina Iliad informa dal titolo “Informazioni sulla rete mobile”:

Per migliorare l’esperienza dei nostri utenti, nelle prossime settimane saranno apportate delle modifiche nei servizi di rete mobile dovute al passaggio di alcune frequenze dalla rete in tecnologia 3G alla rete in tecnologia 4G.

Il processo interesserà in modo progressivo l’intero territorio nazionale e terminerà in un arco di circa due mesi.

1. Effetti su smartphone e dispositivi: Per i dispositivi che supportano il 4G o tecnologie superiori, non ci sarà alcuna modifica alla qualità del servizio. Per i dispositivi che supportano solo ed esclusivamente il 3G, i servizi dati e voce continueranno ad essere effettuati sulla rete 3G su banda 900 MHz. Se il tuo dispositivo non supporta quest’ultima banda, i servizi dati e voce verranno indirizzati verso la rete 2G.

2. Comunicazioni personali: Gli utenti con dispositivi 3G riceveranno comunicazioni personali con maggiori dettagli.

Dunque, pur non citando direttamente lo spegnimento del 3G, mentre Iliad specifica che la modifica ai servizi di rete mobile riguarda il passaggio di alcune frequenze in tecnologia 3G alla rete 4G, la comunicazione ricalca sostanzialmente quella di WINDTRE, anche se con meno informazioni.

In particolare, nella comunicazione di Iliad Italia non si fa riferimento alla data di avvio di questo processo che interessa la rete 3G, ma si limita ad affermare che lo switch off del 3G sarà avviato “nelle prossime settimane”, interessando in modo progressivo l’intero territorio nazionale, e terminerà in un arco di circa due mesi.

Come raccontato da MondoMobileWeb, WINDTRE aveva informato i propri clienti dello spegnimento del 3G già il 5 Aprile 2024, tramite un’informativa dedicata pubblicata sul suo sito, all’interno della pagina WINDTRE Informa.

Successivamente, come già accennato, il 16 Maggio 2024 l’operatore arancione ha poi aggiornato l’informativa in questione, comunicando la data precisa di avvio dello switch off, che avverrà, in particolare, a partire dal 7 Giugno 2024. Lo stesso è stato fatto anche dal secondo brand Very Mobile, con un’ulteriore comunicazione pubblicata direttamente sul sito Very, nella pagina Informative.

Così come Iliad, anche WINDTRE ha specificato che la prima fase di spegnimento del 3G sarà realizzata nel corso di due mesi.

In questa prima fase, la dismissione della rete 3G WINDTRE verrà realizzata sulla sola banda 2100 MHz, per poter dedicare tale frequenza all’erogazione del 4G e, ove disponibile, del servizio 5G.

In questo modo, per adesso, durante questo primo processo di spegnimento, la tecnologia 3G di WINDTRE continuerà comunque ad essere disponibile su tutto il territorio nazionale sulla banda 900 MHz, al pari del servizio 2G, in modo da assicurare la continuità di servizio per tutti i clienti con apparati che supportino 3G e 2G sulla banda 900 MHz.

Iliad non ha specificato questo aspetto, ma ha in ogni caso comunicato che per i clienti che utilizzano dispositivi che supportano solo ed esclusivamente il 3G, i servizi dati e voce continueranno ad essere effettuati sulla rete 3G su banda 900 MHz. Se il proprio dispositivo non supporta quest’ultima banda, i servizi dati e voce verranno indirizzati verso la rete 2G.

Solo successivamente, come già comunicato da WINDTRE, verrà pianificata una seconda fase in cui si procederà alla dismissione graduale del servizio 3G anche su banda 900 MHz.

Le tempistiche per questo seconda parte del processo, secondo quanto specificato da WINDTRE, saranno comunicate a tempo debito. L’operatore arancione, in ogni caso, ha comunicato che questa seconda operazione, con lo spegnimento definitivo del 3G, verrà completata presumibilmente entro il 31 Dicembre 2025.

Dunque, a causa dello switch off che WINDTRE attuerà nei prossimi mesianche i clienti Iliad Italia, nelle aree non ancora coperte dalla rete mobile proprietaria, potrebbero ritrovarsi senza rete 3G entro la fine del 2025.

In arrivo il VoLTE di Iliad Italia

Con lo spegnimento progressivo del 3G, uno dei servizi maggiormente richiesti è il VoLTE (Voice over LTE), che consente di chiamare su rete 4G invece che su rete 2G.

Anche per questo motivo, nei mesi scorsi, Iliad Italia ha cominciato a rendere disponibile il VoLTE per effettuare e ricevere chiamate su rete 4G: a partire dal 28 Febbraio 2024il servizio VoLTE dell’operatore italiano del Gruppo Iliad è ufficialmente disponibile esclusivamente per i clienti iliadbusiness.

In seguito invece, dall’11 Marzo 2024, è partita una prima fase di test anche per una piccola percentuale di clienti privati di Iliad Italia, mentre successivamente la fase sperimentale è stata estesa a scaglioni ad ulteriori clienti consumer, proseguendo così un rollout graduale del servizio in vista del rilascio ufficiale anche per l’utenza privatadi cui ancora non si conosce la data.

In attesa di capire quale sarà la strategia di Iliad per il lancio ufficiale del VoLTE, si ricorda che grazie al servizio VoLTE è possibile effettuare e ricevere chiamate rimanendo su rete 4Gevitando lo “switch” verso reti inferiori come 3G e 2G, e potendo così navigare in internet anche durante una telefonata, guadagnando anche una qualità vocale in alta definizione.

Per poter sfruttare il VoLTE di Iliad Italia, è comunque necessario utilizzare uno smartphone 4G compatibile, tra quelli indicati nell’elenco ufficiale presente sul sito dell’operatore.

Si ringrazia Riccardo per la segnalazione.

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram. Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.





Leggi di più su mondo mobile web

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

De Luca a Pozzuoli, incontra i cittadini: ‘Non abbiate paura’ – Notizie

Albergatore aggredito da un cliente esagitato, l’imprenditore ricoverato al “Bufalini”