in

In arrivo il 79esimo dalla Liberazione della città di Cesena, celebrazioni pubbliche in piazza del Popolo

Il 20 ottobre 1944 le truppe alleate e i partigiani liberavano Cesena dall’occupazione nazi-fascista. Oggi, a distanza di 79 anni, la città si prepara a celebrare il ricordo della Liberazione con iniziative promosse dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea e ANPI Cesena. Le celebrazioni avranno luogo venerdì 20 ottobre, ore 10:30, sotto il Loggiato del Municipio con la deposizione della corona di alloro sulla lapide a Cesena Medaglia d’argento al Valor militare da parte del Sindaco Enzo Lattuca. A questo momento prenderanno parte le rappresentanze delle istituzioni politiche, militari e religiose, e le associazioni d’arma e combattentistiche del territorio cesenate.

Dalle ore 8:00 della stessa giornata saranno deposte corone nel Cimitero Militare degli Alleati, al Monumento al Partigiano in Viale Carducci, sulla Lapide a Mario Guidazzi (in corso Cavour, 157), sul Monumento ai Caduti di Cefalonia (in viale Carducci), sulla Lapide in ricordo degli Ebrei caduti e deportati per motivi razziali (in piazza Almerici), sulla lapide ai Caduti partigiani nel Loggiato del palazzo comunale, sulla lapide alle Vittime civili di guerra nell’atrio del Palazzo Comunale, nello Sferisterio della Rocca, sul Monumento alle vittime di Ponte Ruffio.

Nella stessa giornata di venerdì 20 ottobre, alle ore 20:30, all’Opificio Artaj (viale della Resistenza, 57) andrà in scena “Guido Picelli. Un antifascista sulle barricate” (Round Robin Edizioni), talk musicato con gli autori Francesco Pelosi e Rise. Apertura e visita dell’installazione di tavole e illustrazioni del volume. L’evento è proposto dall’Associazione culturale Barbablù.

Sabato 21 ottobre, alle ore 9:00, 11:30 e 15:00, dal Piazzale Violante da Montefeltro (zona Osservanza) prenderanno avvio i trekking urbani sui luoghi della guerra che hanno coinvolto la popolazione civile a Cesena. L’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Forlì-Cesena per l’anniversario della Liberazione di Cesena propongono tre passeggiate urbane sui luoghi della guerra che hanno maggiormente coinvolto la popolazione civile. Le passeggiate, della durata di 90 minuti, saranno attivate con un minimo di 10 e fino a un massimo di 22 partecipanti (in caso di maltempo saranno annullate). Gli appuntamenti del mattino sono riservati alle scuole. Per ulteriori informazioni e per prenotazioni è possibile scrivere alla mail istorecofo@gmail.com oppure contattare il numero 0543 28999.

Sempre sabato 21 ottobre, alle ore 17:00, nella nuova sede di ANPI Cesena (via Roverella, 26) Maurizio Balestra racconterà la sua vicenda partigiana. Sarà invece Ilario Sirri a leggere le sue poesie. La cittadinanza è invitata a prendere parte alle diverse iniziative promosse dall’Amministrazione comunale di Cesena insieme ad altre realtà del territorio.



Leggi di più su cesena today

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sanità e infanzia: dai no vax contro il vaiolo alla scuola per levatrici, il libro del pediatra Tiziano Dall’Osso all’Archiginnasio

Fibra Iliad a 19,99 euro al mese: l’operatore propone la convergenza ai già clienti mobile – MondoMobileWeb.it | News | Telefonia