in

Allerta arancione a Milano e in Lombardia: temporali e calo termico dopo il caldo record


Nubifragio nel pomeriggio a Milano e provincia, con forti raffiche di vento, ripreso poi intorno alle 18. Nel Milanese, a Buccinasco, fanno sapere i vigili del fuoco, si sono scoperchiati i tetti di più edifici, mentre il 118 segnala a Milano un intervento di soccorso a una persona colpita per strada in centro da un vaso caduto, un 68enne che camminava in via Lamarmora e che è stato portato al Policlinico in condizioni non gravi. La temperatura è crollata in breve di 11 gradi, dai 33 registrati in media prima dell’inizio del temporale ai 22 delle 19. L’assessora al Verde Elena Grandi comunica: “A causa dell’allerta meteo che si protrarrà anche nella giornata di domani abbiamo deciso, in linea con l’ordinanza sindacale vigente fino al 31 luglio, di tenere chiusi i parchi recintati fino alla durata dell’allerta. Analogamente resta il divieto di frequentare le aree verdi non recintate. Sorvegliati i fiumi Seveso e Lambro”.

Maltempo, un albero è caduto sulla tangenziale ovest di Milano. Traffico ridotto durante i lavori



Il temporale ha causato danni anche alla rete dei trasporti: a Milano le forti raffiche di vento hanno trasportato rami sui cavi della rete elettrica dei tram. La conseguenza – avverte Atm – è che numerose linee sono costrette a deviare il percorso o sono state sostituite da bus. Ad esempio il tram della linea 5 devia e salta alcune fermate a causa della caduta di rami sui binari, lo stesso per il tram 9, il 19 e il 33, il tram 1 non fa servizio in alcune fermate per un intervento tecnico sulla linea. 

Sulla linea ferroviaria Milano-Genova, invece, la circolazione è sospesa tra Locate Triulzi e Certosa di Pavia dalle 16 di oggi per la caduta di un albero. E’ stato richiesto l’intervento dei tecnici per consentire la regolare ripresa della circolazione, comunica Trenitalia, avvertendo però che i treni Intercity e Regionali possono registrare ritardi. Il treno Milano-Livorno delle 16.05 è stato cancellato, quello Savona-Milano delle 14.32, invece, è fermo dalle 16.30 a Pavia. E una tempesta di pioggia, vento e fulmini si è abbattuta in particolare in Brianza, nell’area tra Monza, Seregno e Rho. Chiuso uno degli ingressi della linea 1 del metrò in piazza Duomo per delle lastre di pietra cadute.

(fotogramma)

Particolarmente colpita la zona sud-ovest di Milano nei comuni di Trezzano, Corsico e Buccinasco. Gli interventi dei vigili del fuoco riguardano alberi pericolanti alcuni dei quali caduti. Sul Ticino, in località Chiappana, nei pressi di Abbiategrasso, i vigili del fuoco hanno tratto in salvo un gruppo di persone rimaste bloccate a causa della caduta di alcuni alberi. Le squadre di soccorso sono al lavoro e la centrale operativa di via Messina sta smaltendo oltre 180 chiamate di soccorso. A Milano in particolare le squadre di soccorso stanno intervento in via Arsia 7 per un tetto pericolante. Un albero è caduto sulla Tangenziale Ovest all’altezza di Assago, il tratto è stato chiuso per permetterne la rimozione.

Comunica l’assessore alla Protezione Civile del Comune di Milano Marco Granelli: “Alle 16.20 circa il primo evento temporalesco forte di questa allerta con 20 minuti di acqua, 20 mm e vento forte. Poi altri passaggi ma di minore intensità. In centrale operativa abbiamo raccolto circa 150 segnalazioni, molti alberi e rami caduti, allagamenti in carreggiata, un parziale scoperchiamento di tetto in case popolari del Comune in via Arsia. Ci sono state interruzioni linee tranviarie e filotranviarie in una decina di punti ora tutti risolti. Rimangono alcune piccole deviazioni di bus. Un terzo degli interventi risolti, gli altri in trattazione e in coda. Per ripristinare serviranno diverse ore. Sono saliti anche i livelli di Seveso e Lambro, ora in fase di rientro. Nel frattempo allerta continua, sono attesi altri temporali stanotte, poi domani pomeriggio, sera e notte e ancora lunedì. Ricordiamo sempre massima attenzione, non frequentare i parchi e le zone alberate. Protezione civile, VVFF, AVR società del verde comunale, MM, AMSA, Polizia Locale, ATM, tutti stanno lavorando per ripristinare più velocemente possibile. Grazie a tutte le donne e uomini che qui in centrale operativa e in città stanno lavorando per tutti”.

Nubifragio a Milano, tetti scoperchiati e strade come fiumi: i video postati sui social





Maltempo nel Pavese, scoperchiato il tetto di una scuola a Vigevano

In provincia di Pavia a essere colpita è stata soprattutto la zona di Vigevano (Pavia) e della Lomellina, con diversi alberi abbattuti e tetti scoperchiati. Il vento fortissimo, accompagnato dalla pioggia, ha provocato la caduta di alcune piante. A Vigevano è stato scoperchiato il tetto della scuola media “Robecchi”: spazzate via anche l’insegna di un supermercato e alcune impalcature. Danni anche nella vicina Mortara. Numerose le chiamate ai vigili del fuoco, che proseguiranno i loro interventi sino a tarda ora. Tra gli alberi caduti nella città ducale, uno è finito sul tetto del reparto di rianimazione dell’ospedale civile: è stato transennato l’ingresso del pronto soccorso, ed ora si deve entrare dai sotterranei.

Buona parte della città è al momento senza luce. Il sindaco Andrea Ceffa ha deciso di chiudere oggi e domani i parchi e il cimitero, dove diverse tombe sono state danneggiate dagli alberi abbattuti. 

Maltempo, ad Abbiategrasso lamiere di un capannone scoperchiato per strada e cartelloni abbattuti





Barca si ribalta nel lago di Como: soccorse tre persone

Una barca ribaltata, con tre persone recuperate nel lago, illese, e un pescatore soccorso perché isolato dalla piena del fiume. C’è stato un doppio intervento dei soccorritori nella zona dell’Alto lago di Como per il maltempo in zona, principalmente per i danni provocati dal forte vento che ha agitato le acque del Lario. Al largo di Dongo si è ribaltata una barca a vela ed è dovuta intervenire una squadra dei vigili del fuoco per mettere in salvo le tre persone a bordo, recuperate in acqua, per fortuna soltanto infreddolite. E’ inoltre in corso l’intervento dell’elicottero per “liberare” un pescatore bloccato dalla piena del torrente Livo e dall’innalzamento del livello del lago a circa trecento metri dalla foce. 

Maltempo in Lombardia: allerta arancione per i temporali

Dopo le temperature bollenti degli ultimi giorni – a Milano il 23 agosto è stata la giornata più calda dal 1763 – la Lombardia si prepara a fare i conti con un’ondata di maltempo: la Protezione civile regionale ha emanato un’allerta arancione per i forti temporali attesi a partire dal primo pomeriggio su gran parte del territorio lombardo (in particolare sulla Pianura Padana occidentale, sulle Prealpi centro-occidentali e sulle Alpi) che tenderanno a intensificarsi e unirsi in strutture organizzate ed estese entro la serata, partendo dalla pianura verso i rilievi prealpini. Sono probabili grandinate di medie e grosse dimensioni, precipitazioni molto intense e forti raffiche di vento.

Sulle restanti zone la probabilità più bassa dipende dal fatto che i temporali tenderanno a rigenerarsi più volte sulle stesse zone, con un effetto di accumulo irregolare delle precipitazioni e con una maggiore probabilità di accumuli sulle zone prealpine centro-occidentali. Sono attesi anche venti in rinforzo nelle aree interessate dai temporali.

Allerta arancione, a Milano monitorati Seveso e Lambro

Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emesso un nuovo avviso che conferma la criticità arancione (moderata) per temporali nella giornata di oggi – con una intensificazione nel tardo pomeriggio e possibili fenomeni di forte intensità come grandine, raffiche di vento e locali accumuli di pioggia – e segnala nuovi livelli di criticità gialla (ordinaria) per il rischio idrogeologico, a partire dal pomeriggio, e per il rischio idraulico dalla mezzanotte.
Le intense piogge previste oggi, domani pomeriggio, nella notte tra domenica e lunedì e lunedì, preoccupano per il rischio esondazione dei fiumi Seveso e Lambro. Sono state attivate quindi le azioni preventive per rischio idraulico ed esondazione con pulizie preventive e ripetute di tutti i sottopassi e il piano Seveso nei quartieri Niguarda e adiacenti e nel Parco Lambro. Si raccomanda la massima attenzione.
Il Centro operativo comunale (COC) della Protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei due fiumi e per coordinare gli eventuali interventi. Si ricorda che, come stabilito dall’ordinanza sindacale vigente fino al 31 agosto, durante le allerte meteo vige il divieto di frequentazione dei parchi e delle aree verdi. Si suggerisce di non sostare sotto gli alberi e le impalcature dei cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e tutti i manufatti che possono essere spostati dal vento.

Allarme temporali,corsa al parcheggio nei centri commerciali per proteggere le auto

Prima che arrivassero i temporali annunciati a partire da oggi in Lombardia, in molti hanno deciso di mettere al riparo le auto da grandine e caduta di alberi. Così ad esempio nella zona del Saronnese, in provincia di Varese, tanti hanno portato nei parcheggi sotterranei dei centri commerciali o supermercati le macchine al punto che c’è già chi sui social si lamenta che doveva fare spesa e non ha trovato posto.

E chi non ha scelto il parcheggio sotterraneo per proteggere la macchine, in diversi casi ha scelto le tettoie degli impianti di benzina, o ha coperto le auto come ha potuto, con cartoni, coperte e materassini.

Secondo il bollettino meteorologico di Arpa Lombardia, sono gli effetti “dell’inserimento sul Mediterraneo di un’ampia circolazione depressionaria di origine atlantica che darà il via a una fase di peggioramento lunga e marcata, a causa della quale si verificheranno temporali forti, precipitazioni intense ed estese, un sensibile calo delle temperature e un rinforzo della ventilazione”.

Anche il Centro geofisico prealpino di Varese parla di “una perturbazione sospinta dal vortice depressionario sulle isole britanniche che si avvicina alle Alpi con aria più fresca atlantica e innescherà forti temporali fino a lunedì, alimentati dal contrasto termico con l’aria calda e afosa presente sulla Pianura Padana. L’anticiclone africano che ha portato la prolungata ondata di calore dopo Ferragosto, si ritira invece verso l’Italia meridionale e i Balcani”.

Anche per domani, domenica 27 agosto, il tempo si manterrà perturbato, come avvisa la Protezione civile, “con passaggi intermittenti di rovesci o temporali lungo una fascia disposta da sud-ovest verso nord-est, tra notte e primo mattino posizionata sulla parte occidentale della regione e sui rilievi centrali e, in mattinata, in estensione verso est”. 

Maltempo, in Lombardia previsti temporali e pioggia nel fine settimana

Un secondo passaggio perturbato è previsto tra il pomeriggio e la notte di domani con le stesse modalità, ma molto più intenso, in particolare sui settori centro-orientali della regione: sono quindi attesi accumuli areali di pioggia più consistenti sui settori di nord-ovest e sulle Prealpi centro-orientali. Anche in questo caso ci saranno venti in rinforzo nelle zone interessate dai temporali.

Per quanto riguarda il nodo idraulico di Milano, come pure per buona parte del resto della Lombardia (dalle Orobie bergamasche alla media e bassa Valtellina, dalle Prealpi varesine al Comasco), l’allerta arancione resterà infatti in vigore anche per l’intera giornata di domani.

Sul fronte delle temperature, oggi le massime sono in lieve calo in pianura e in diminuzione nelle valli. In pianura le massime si mantengono fra i 33 e i 38°C. Per domani minime in lieve diminuzione, massime in forte e generale calo. In pianura minime tra 19 e 26°C, massime tra 28 e 33°C.

Da martedì 29, secondo i meteorologi dell’Arpa regionale, sarà possibile un progressivo miglioramento, che tra mercoledì 30 e giovedì 31 agosto potrebbe riportare condizioni di bel tempo sulla Lombardia.



Leggi di più su repubblica.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna la console Atari 2600+, ed è compatibile con i giochi del 1977

Tre incidenti in due mesi allo sbocco della Secante, protesta per la scarsa sicurezza stradale