Si parlerà di spopolamento martedì 24 ottobre a cominciare dalle 20:30 presso la sede Auser di Mercato Saraceno in via Pertini, nell’Assemblea Pubblica aperta a tutti, organizzata dal Pd della Vallata del Savio.
“I territori interni un po’ in tutta Italia presentano il problema del graduale spopolamento. Anche la nostra vallata del Savio da qualche tempo risente di questo fenomeno, che di solito inizia dalle zone montane per poi andare a coinvolgere via via quelle di collina. I motivi sono tani, intrecciati tra loro e in qualche modo interdipendenti. La diminuzione della popolazione porta progressivamente con sé la perdita di servizi pubblici (per es. poste, banche, scuole), servizi alle persone ed esercizi commericali. Fino ad arrivare nei casi estremi al deserto totale: pochi abitanti rimasti nelle loro case, che per fare qualsiasi cosa sono costrette a spostarsi lontano, con loro mezzi in quanto a quel punto anche i trasporti pubblici difficilmente saranno ancora mantenuti”.
“Ma tutto questo non può essere inevitabile. Non si può pensare che tutti prima o poi finiranno per spostare sé stessi e i propri interessi nelle zone costiere o di pianura, perché si tratterebbe di un carico sociale urbanistico e ambientale insostenibile, non solo dal punto di vista economico. Con un conto economico che vedrebbe contemporaneamente al passivo anche la grande perdita di ricchezza proprio delle zone ormai abbandonate. Quindi ci sono motvi e convenienze per i quali bisogna pensare e studiare in quale modo è possibile preservare l’attratività di località spesso bellissime e in grado di offrire invidiabili livelli di qualità della vita”.