in

TIM per IDMO: ripartono le lezioni in streaming per le scuole contro le fake news – MondoMobileWeb.it | News | Telefonia


Con l’obiettivo di contrastare le fake news in rete, riparte il programma di TIM per l’Italian Digital Media Observatory (IDMO), ‘Appuntamento con i Digital Media’ per conoscere gli strumenti di comunicazione digitale e comprenderne le potenzialità e le opportunità. Oltre che acquisire una consapevolezza dei rischi di un uso non corretto.

Il programma, arrivato alla quarta edizione, è destinato agli istituti scolastici di primo e secondo grado e ha come obiettivo insegnare il corretto e consapevole utilizzo dei media. Il ciclo di formazione gratuito è realizzato con il supporto di ricercatori ed esperti. Alla formazione possono iscriversi scuole, professori e studenti dalla pagina Media Literacy di IDMO.

Le lezioni sono un’occasione di confronto tra generazioni e prevedono 4 eventi live fruibili in webinar o in presenza con docenti, esperti della media literacy e ricercatori dell’Osservatorio.

Sono inoltre previsti 4 moduli e-learning e 4 giochi interattivi per verificare le conoscenze acquisite, sempre accessibili dalla pagina Media Literacy di IDMO.

Il primo dei quattro seminari live è per domani 18 ottobre 2023  alle 10:00 con ‘L’ABC del digitale’, appuntamento che aiuterà a comprendere il ruolo della media literacy nella società della digitalizzazione, si svolgerà presso l’Istituto La Salle di Roma e potrà essere seguito in streaming collegandosi al sito di IDMO.

Si prosegue il 25 ottobre 2023 con ‘Siamo tutti creatori’, per riflettere e conoscere le modalità, i linguaggi e gli effetti della creazione di contenuti per il web.

L’8 novembre 2023 è previsto ‘Privacy e Diritto d’autore’, per identificare gli aspetti critici della creazione e della condivisione di contenuti. Il 6 dicembre l’appuntamento sarà con ‘Information disorder’, per imparare a valutare criticamente le informazioni e riconoscere le fake news.

Gli appuntamenti live saranno consultabili sul sito di IDMO (ecco il link diretto) nella pagina Media Literacy, anche on demand, successivamente all’evento.

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione che, per i soli docenti potrà essere certificato su ‘S.O.F.I.A’, la piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito per la formazione degli insegnanti.

Alle scuole che parteciperanno più attivamente verrà assegnato il titolo di ‘Digital & Media Educator’.

TIM con questa iniziativa conferma l’impegno per la diffusione delle competenze digitali, promuovendo l’utilizzo consapevole dei nuovi strumenti di comunicazione. L’azienda supporta le attività di IDMO che sviluppa in Italia il lavoro dell’European Digital Media Observatory (EDMO) sull’impatto delle fake news e sulla diffusione di buone pratiche nell’uso dei media digitali.

Il ruolo di coordinamento dell’intero hub è affidato al Data Lab Luiss – centro di ricerca dell’Università Luiss Guido Carli – e vede impegnati oltre a TIM importanti partner: Rai, Gruppo Gedi, Università di Roma Tor Vergata, NewsGuard, Pagella Politica e T6 Ecosystem.

 

Per rimanere aggiornato sulle novità della telefonia unisciti al canale @mondomobileweb di Telegram.

Seguici anche su Google News, Facebook, X e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.





Leggi di più su mondo mobile web

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sampiera, Lanzi dopo la vittoria di Fratta Terme: “Siamo in crescita”

Niente record, ma ci sono tartufi belli e profumati. Il premio del migliore va ad Acqualagna