in

Motus porta in scena Frankenstein, una storia d’amore davvero mostruosa

La compagnia teatrale riminese dei Motus, Daniela Nicolò ed Enrico Casagrande, riprende in mano un classico della letteratura per ridefinire il ritratto della contemporaneità, ponendo interrogativi sull’identità dell’essere umano in relazione alla natura e agli altri esseri viventi.  Questa volta tocca al “Frankenstein” di Mary Shelley, che la critica etichetta come primo romanzo di fantascienza ma che per la coppia di artisti diventa invece la cartina di tornasole capace di mettere in evidenza alcune questioni di grande attualità: le definizione di “mostruosità” da ribaltare nell’accezione positiva di qualcosa di diverso, altro, non conforme; l’accettazione dell’essere umano come ibrido di parti differenti; la definizione di creazione in cui si ribadisce il diritto a riprodursi liberamente; la riflessione sull’impossibilità dell’uomo di…



Leggi di più su repubblica.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

10 ottobre 2023, l’almanacco di oggi: nati, morti e santo del giorno

Anche nel 2023 la migliore carta dei vini è quella del ristorante del Lago di Acquapartita