in

Il massacro del kibbutz di Kfar Aza: 200 morti, tra cui 40 bambini, alcuni decapitati

Le immagini mostrano i sacchi che avvolgono i corpi, ma nascondono lo scempio che è stato fatto di molti di quei cadaveri. Sarebbero più di 200 gli israeliani uccisi dai miliziani di Hamas nel kibbutz di Kfar Aza, cinque chilometri a est di Gaza, tra le città di Netivot e Sderot. Almeno quaranta i bambini morti, alcuni dei quali decapitati.

Una località che già rischia di essere ricordata come la Bucha d’Israele. La scena che si è presentata davanti ai militari dell’esercito israeliano è apocalittica. I militari continuano a portare via i corpi, attorno a loro case bruciate, mobili distrutti e auto date alle fiamme.

L’eccidio è di tre giorni fa, ma solo oggi l’esercito ha permesso alla stampa di visionare la zona dell’assalto. “Non è una guerra, non è un campo di battaglia, è un massacro”, il grido del generale di Divisione Itai Veruv. Il bilancio non è definitivo. “Un orrore inimmaginabile”, taglia corto l’emittente I24News, che ha potuto visionare il sito, “Si sente odore di morte”.

Secondo l’esercito intere famiglie sarebbero state uccise nei loro letti. Per la portavoce militare Masha Michelson una settantina di uomini sono entrati nella comunità facendo strage degli abitanti e scempio dei corpi. “Stiamo ancora tirando fuori i cadaveri dai rifugi, dagli appartamenti e dalla sinagoga”. “È qualcosa che non ho mai visto nella mia vita. È qualcosa che immaginavamo dai nostri nonni, dalle nostre nonne nei pogrom in Europa e in altri luoghi. Non è qualcosa che è accaduto nella storia recente”, ha aggiunto Veruv.





Leggi di più su repubblica.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Edith Bruck: “Uccidono anche i piccoli come facevano i nazisti ma la vendetta non serve”

“Fiori e ca**i”, il titolo della mostra di Sgarbi a Ferrara fa discutere. “Titolo perfetto, alla faccia dei moralisti”