in

San Petronio, tutti gli eventi. Zuppi benedice la città


E’ un giorno di festa il 4 ottobre a Bologna, si celebra San Petronio patrono della città. “Quest’anno la celebrazione del patrono si unisce con la giornata di apertura del Sinodo universale, in cui il nostro arcivescovo è padre Sinodale, e si unisce anche al ricordo del 60º anniversario dell’Ordinazione episcopale di monsignor Luigi Bettazzi – spiegano i vicari Stefano Ottani e Giovanni Silvagni – Questi avvenimenti possono essere letti con una regia che supera la casualità, perché collegano questa giornata a molta parte della storia bolognese, ecclesiale e civile, tenendo conto che il vescovo Luigi fu padre del Concilio Vaticano II e, dunque, il suo ricordo congiunge il Sinodo al Concilio in questo modo, ci invita a considerare la grazia di poter avere con noi a Bologna un padre sinodale”.

Le celebrazioni religiose

Alle ore 9.30 nel Santuario di Santa Maria della Pace (Piazza del Baraccano, 2) monsignor Stefano Ottani interverrà all’incontro “Luigi Bettazzi, 60 anni di episcopato nell’impegno per la pace”. L’evento è proposto dalla Chiesa di Bologna e Pax Christi. Monsignor Bettazzi, deceduto recentemente a 99 anni, sarà ricordato anche durante la Messa presieduta dall’Arcivescovo nel pomeriggio in San Petronio.

Alle 17 nella Basilica di San Petronio l’arcivescovo Matteo Zuppi celebrerà la Messa nel giorno della Festa del Patrono della Città e della Diocesi e alle ore 18.30 in piazza Maggiore guiderà la processione con le reliquie del Santo. Al termine l’Arcivescovo impartirà la benedizione alla città dal sagrato della Basilica.

Il concerto e i fuochi d’artificio

Alle 19 in piazza Maggiore si esibiranno le “Verdi Note” e dalle ore 20.30 Joe Dibrutto in concerto mentre alle ore 23 seguirà lo spettacolo pirotecnico conclusivo. 

Visita guidata e concerto a Palazzo Caprara

Dalle ore 10:15 la Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna si esibisce in un luogo d’eccezione: Palazzo Caprara Montpensier, sede della Prefettura di Bologna. Dopo la visita guidata del maestoso palazzo, il concerto di musica classica presso il salone della Guardia del palazzo. L’ingresso è al costo di €15 a persona, previa prenotazione.

Il Festival del tortellino 

san petronio

Tortellini in brodo, fritti, alla panna, con lo zafferano o all’acciuga: 21 chef per festeggiare il re della tavola a Bologna


Il Festival del tortellino a Palazzo Re Enzo, dalle 11:30 alle 21:45, dove con l’ingresso a pagamento si ha diritto a un assaggio o a una selezione di assaggi.



Leggi di più su repubblica.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

L’Australia si circonda di mine navali: è la tattica dell’istrice per difendersi dalla Cina

Tante critiche dal Comune, ma non sono ancora stati chiesti i fondi per le somme urgenze