in

Torna a Cesena Fiera ‘Fattore R’ con il gotha dell’economia nazionale e della Romagna

Torna Fattore R, il Romagna Economic Forum. In programma a Cesena Fiera venerdì 20 ottobre prossimo, sarà il tema dell’innovazione nel Sistema Romagna il focus al centro della settima edizione, momento di incontro e confronto tra imprese, istituzioni e associazioni di categoria per delineare le strategie per la crescita del territorio.

 

Coordinato dal giornalista Rai Gianluca Semprini, a fotografare il contesto globale nei suoi riflessi sulla Romagna saranno l’economista e docente della Luiss, Veronica De Romanis, insieme a Daniel Gross, economista docente presso la Bocconi. Insieme a loro, Fattore R darà voce ai case history di imprenditori in tema di innovazione, così come sarà presentato un focus sul contesto macroeconomico della Romagna.

 

L’evento è organizzato dalle Camere di Commercio congiunte (Romagna insieme a Ferrara e Ravenna), da Cesena Fiera e BPER Banca, con il supporto e la collaborazione delle principali associazioni di categoria.

 

“Dopo avere posto l’attenzione al tema dei talenti, delle competenze e alla sostenibilità, Fattore R pone lo sguardo all’innovazione – spiega Lorenzo Tersi Consigliere Cesena Fiera con delega a Fattore R – Lo fa partendo dal quadro nazionale e internazionale per interfacciarsi con la realtà della Romagna, insieme a illustri economisti, imprenditori e istituzioni. Tutto questo con la consapevolezza che solo tutti insieme se facciamo squadra possiamo vincere le sfide del futuro della Romagna”.

 

“Ritengo particolarmente significativa la compartecipazione delle due Camere di commercio romagnole nella programmazione dell’edizione 2023 di Fattore R, una iniziativa che riguarda l’intera Romagna – commenta Carlo Battistini, presidente della Camera di commercio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini) –. Ci tengo a sottolineare anche l’ottima sintonia e collaborazione per perseguire obiettivi di sviluppo per l’intero territorio. Non meno importante è l’obiettivo comune prefisso che è quello di contribuire a dare una forte spinta all’innovazione e alla digitalizzazione di tutte le imprese, in particolare di quelle piccole e medie”.

 

“Innovazione e tecnologia – sottolinea Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio di Ferrara e Ravenna – permettono, in territori articolati come la Romagna, di superare la stessa nozione di centro e di periferia, di aree metropolitane a intensa qualità di modernità e sviluppo e aree interne o rurali destinate all’emarginazione. Ma l’innovazione diventa proficua quando può avvalersi di un sistema generale di sinergie, di collaborazioni, di protagonisti positivi, di un sistema efficace ed efficiente. Il premio competitivo per ciascun territorio – ha concluso Guberti – non deriva, infatti, dal ‘semplice’ investimento in ricerca e sviluppo, ma è sempre più legato alla capacità di ottimizzare e massimizzare le connessioni tra gli attori all’interno di ecosistemi di innovazione integrati, operanti su scale e ambiti, anche geografici, differenziati”.



Leggi di più su cesena today

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

La madre di Portanova: “Non l’ha stuprata, quella ragazza ascolti la propria coscienza”

Torna in Vodafone a 7,99 euro al mese: 100 Giga, minuti e SMS illimitati da alcuni operatori – MondoMobileWeb.it | News | Telefonia