in

Vodafone Business: nuovo studio con Ascom Parma su presenze e mobilità tramite i dati di rete – MondoMobileWeb.it | News | Telefonia


Ieri, 20 Settembre 2023, Vodafone Business e Ascom Parma, organizzazione di riferimento per il settore terziario sul territorio, aderente alla Confcommercio, hanno presentato un nuovo studio sulle presenze e la mobilità di cittadini e turisti nelle città di Parma, Fidenza e Salsomaggiore, le cui analisi sono state effettuate tramite l’utilizzo dei dati della telefonia mobile, raccolti da Vodafone Analytics.

Nel corso della presentazione, in particolare, sono state illustrate tre diverse analisi, rispettivamente dal titolo Presenze Italiane e Straniere, Covisite tra Punti di Attrazione e Pendolarismo verso Parma, condotte utilizzando i dati raccolti grazie alla soluzione di Big Data di Vodafone Business.

Di seguito, le parole di Andrea Zaramella, Responsabile Soluzioni Vodafone Analytics in Vodafone Italia, che ha dichiarato:

I dati originati dalla telefonia mobile, aggregati e anonimizzati irreversibilmente, affiancano e integrano i dati della statistica ufficiale e consentono rappresentazioni granulari di diversi fenomeni che caratterizzano un territorio come le presenze di italiani e stranieri, di flussi di spostamento da e verso aree di interesse o le fasce orarie o i giorni con maggiore pedonalità in una zona specifica.

I Vodafone Analytics permettono così di restituire al territorio informazioni fondamentali per poter sviluppare e misurare le politiche a sostegno delle imprese sulla base di dati reali.

Queste lavorazioni sono state ottenute grazie ad algoritmi realizzati da Vodafone con la startup innovativa Motion Analytica, che si occupa di data science in ambito mobilità, e secondo modellizzazioni ed indicatori definiti con il gruppo del centro studi di ASCOM Parma che ha accompagnato le diverse fasi di elaborazione, dalle definizioni iniziali al controllo dei risultati ottenuti.

Questa, invece, la dichiarazione di Vittorio Dall’Aglio, Presidente Ascom Parma, che ha affermato:

Un progetto innovativo, fra i primi in Italia, che mette al centro i dati a servizio delle scelte imprenditoriali e, più in generale, degli stakeholders del territorio.

Un vero e proprio strumento di progettualità che attraverso l’analisi puntuale delle presenze consentirà di creare un osservatorio utile anche ad indirizzare le scelte strategiche delle Amministrazioni per i prossimi anni.

Claudio Franchini, Direttore Ascom Parma, ha infine commentato:

Tanti i benefici per chi come la nostra associazione di categoria vuole conoscere in modo dettagliato la frequentazione delle città e della provincia sotto vari punti di vista.

I dati raccolti consentono infatti di sapere, mese dopo mese, quante persone si spostano nelle singole città, quanto tempo si fermano, se sono lavoratori o studenti o se invece si tratta di turisti di passaggio o che si soffermano per più tempo.

Un patrimonio di dati significativo che può servire a misurare in modo innovativo tanti aspetti della nostra realtà, anche scendendo nel dettaglio di singoli eventi o manifestazioni e determinarne così il relativo impatto sul territorio.

Non solo, lo studio servirà a creare anche nuova conoscenza e servizi a valore aggiunto per imprese, pubbliche amministrazioni e istituzioni. In quest’ottica, la collaborazione con Vodafone Analytics diventerà presto un osservatorio specifico, a cura del nostro Centro Studi, che con cadenza semestrale pubblicherà il report dei principali dati di interesse per i comuni oggetto dall’analisi.

Non solo, parallelamente la nostra società di servizi Seacom resterà a disposizione di istituzioni, investitori, imprenditori e start up per utilizzare i dati delle analisi nelle scelte di business.

Per la realizzazione della ricerca, Vodafone e Ascom Parma si sono dunque avvalsi di Vodafone Analytics, la soluzione di Big Data del segmento Business della società di telecomunicazioni, in grado di raccogliere in tempo reale i dati sulle attività della rete di telefonia mobile dell’operatore.

I dati raccolti in questo modo, a detta della stessa Vodafone, garantiscono precise informazioni temporali e spaziali, attraverso degli algoritmi sviluppati per soddisfare i requisiti della statistica ufficiale. Il tutto nel nel rispetto della vigente normativa in materia di privacy, poiché, per l’operatore, viene restituito un dettaglio riferito all’intera utenza di telefonia mobile.

Relativamente ai risultati della ricerca, per quanto riguarda Parma è emerso come, nel periodo tra Gennaio e Giugno 2023, la città dell’Emilia Romagna ha visto nel suo centro storico un numero di visitatori pari a 2,6 milioni (il 13% in più rispetto al 2022), di cui 297mila stranieri (+44% rispetto al 2022). Nei quartieri, invece, si è registrata la presenza di 15,6 milioni di visitatori (+8%), di cui 1 milione di stranieri (+31%).

I Comuni di Salsomaggiore e di Fidenza, hanno invece registrato, nello stesso periodo, rispettivamente 1 milione di visitatori (+12%), di cui 65mila stranieri (+30%) e 3,5 milioni di visitatori (+3%), di cui 197mila stranieri (+31%). Il centro storico di Fidenza, in particolare, ha visto la presenza di 1,3 milioni di visitatori (+8%), di cui 51mila stranieri.

Secondo quanto emerso dalla ricerca, inoltre, sempre tra Gennaio e Giugno 2023, il centro storico di Parma ha solitamente registrato il maggior numero di visitatori di Sabato, per una sosta media da 2 a 4 ore. Il maggior numero di presenze straniere in centro, è stato registrato tra inizio Aprile e metà Giugno 2023, con un picco di 3.700 presenze al 19 Maggio 2023.

La maggior parte delle presenze nel centro di Salsomaggiore si sono invece registrate di Domenica, con una sosta media da 1 a due ore, mentre il maggior numero di visitatori nel centro storico di Fidenza si è rivelato di Sabato, anche in questo caso per una sosta media da 1 a 2 ore.

Lo studio, realizzato da Vodafone Business e Ascom Parma, ha anche analizzato anche il numero di visitatori provenienti dalla stazione di Milano Centrale, che tra Gennaio e Giugno 2023 ammontano a 3.800 (di cui 600 stranieri) diretti a Salsomaggiore, 19.500 (di cui 4.000 stranieri) diretti a Fidenza e 185.000 (di cui 36.000 stranieri) diretti a Parma.

Sempre relativamente alle cosiddette co-visite, infine, secondo la ricerca, nel periodo preso in analisi e durante certi eventi, a Parma sono transitati un totale di 98mila visitatori, di cui 10,1mila stranieri, con un picco del 50% registrato a Marzo 2023.

Editing Mattia Castro

Unisciti gratis al canale @mondomobileweb di Telegram per rimanere aggiornato sulle ultime novità della telefonia.

Seguici anche su Google News, Facebook, Twitter e Instagram. Condividi le tue opinioni o esperienze nei commenti.





Leggi di più su mondo mobile web

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

E’ un passo in avanti, ma non deve rimanere solo un articolo

premiati dal Gambero Rosso per caffè e pasticceria d’eccellenza