in

Il New York Times blocca chatgpt e ipotizza di fare causa a OpenAI


Uno dei colossi dell’informazione Usa prende una posizione netta nei confornti dell’AI generativa. E non è amichevole.
Come riferisce The Verge, il New York Times ha bloccato – pare dal 17 agosto – il web crawler di OpenAI, il che significa che OpenAI non può utilizzare il contenuto della pubblicazione per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. Inoltre il NYT potrebbe fare causa alla società guidata da Sam Altman per violazione del copyright, a causa dell’uso dei contenuti del giornale per addestrare i propri modelli di IA.

Il caso

Il Time: “OpenAI ha fatto pressioni sull’Ue per non finire tra le AI “ad alto rischio””


Il blocco arriva dopo che il NYT ha aggiornato i suoi termini di servizio all’inizio di agosto per vietare l’uso dei suoi contenuti per addestrare modelli di intelligenza artificiale. Né il New York Times, tramite il suo portavoce Charlie Stadtlander né OpenAI hanno al momento commentato la notizia.

Se facesse causa, il Times si unirebbe ad altri autori che hanno citato in giudizio la società a luglio per l’uso di Books3, un set di dati utilizzato per addestrare ChatGpt che potrebbe contenere migliaia di opere protette da copyright, così come Matthew Butterick, un programmatore e avvocato che sostiene che le pratiche di data scraping (il processo che consiste nel prelevare dati dalle pagine di un sito Internet, classificarli in base alle loro caratteristiche, suddividerli per categorie e archiviarli in un database) dell’azienda equivalgono alla pirateria del software.

Intelligenza artificiale

OpenAi cerca un modello per pagare testi e stili usati da ChatGpt



Secondo Npr, se OpenAI fosse ritenuta colpevole potrebbe essere costretta a distruggere il set di dati di ChatGpt e ricrearlo usando solo materiali per i quali ha ricevuto esplicita autorizzazione. Inoltre rischia di andare incontro a una pesante sanzione finanziaria: ogni violazione intenzionale del diritto d’autore, infatti, secondo la legge Usa può essere sanzionata con multe fino a 150.000 dollari.

Cosa ci dice la canzone di Drake e The Weeknd sul futuro della musica creata con l’intelligenza artificiale





Leggi di più su repubblica.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

serie di chiusure per i caselli della provincia di Rimini

Sassari, trovato cadavere carbonizzato di un 80enne, fermato un 48enne accusato di omicidio