in

L’omaggio della Ue al mezzo milione di rom ucciso dai nazisti. Ursula von der Leyen: “Proteggiamo le minoranze”


“In occasione della Giornata europea di commemorazione delle vittime rom dell’Olocausto”, hanno dichiarato Ursula Von Der Leyen, presidente della Commissione Europea, Věra Jourová, vicepresidente per i Valori e la Trasparenza, e Helena Dalli, commissaria per l’Uguaglianza, “rendiamo omaggio alla memoria delle centinaia di migliaia di vittime rom e ribadiamo i nostri sforzi e il nostro impegno a costruire un’unione dell’uguaglianza. Ricordiamo che la libertà di cui godiamo oggi comporta delle responsabilità e richiede un impegno. L’Europa ha il dovere di proteggere le sue minoranze dal razzismo e dalla discriminazione”.

La Giornata è stata istituita dalla Ue nel 2015. Finlandia, Germania, Irlanda, Italia, Lettonia, Portogallo, Slovenia, Spagna e Svezia commemorano, però, il genocidio di Rom e Sinti il 27 gennaio, Giorno della Memoria.

Papa Francesco a rom e sinti: “Stop a pregiudizi secolari, non date modo di parlare male di voi”


Der Leyen e Dalli continuano: “Via via che scompaiono i sopravvissuti e i testimoni di queste atrocità, è più che mai nostro dovere mantenere viva la loro memoria e trasmettere le loro testimonianze. Per questo motivo l’insegnamento dell’Olocausto rimane una pietra angolare per rafforzare la resilienza e promuovere iniziative durature per combattere l’antiziganismo, l’antisemitismo, i pregiudizi e l’odio. L’orrore dell’Olocausto”, continuano, “ci impone di definire e attuare un sistema globale di protezione contro la discriminazione che permetta il rispetto della dignità umana e dei diritti fondamentali per tutti all’interno dell’Unione Europea. Per questo motivo la commissione invita ancora una volta tutti gli Stati membri ad adoperarsi per sostenere il quadro strategico dell’Ue per l’uguaglianza, l’inclusione e la partecipazione dei rom. Insieme dobbiamo contrastare ed eliminare l’antiziganismo in tutte le sue forme”.

Nel 2015 il parlamento europeo ha proclamato il 2 agosto Giornata annuale europea di commemorazione delle vittime rom dell’Olocausto per ricordare i 500mila rom europei, un quarto della loro popolazione dell’epoca, brutalmente assassinati nell’Europa occupata dai nazisti. Nella nota si ricorda inoltre che la Commissione Europea e gli stati membri dell’Ue si sono impegnati a combattere l’antiziganismo nell’ambito del quadro strategico dell’Ue per i rom, adottato nel 2020, e della raccomandazione del Consiglio sui rom. Il quadro definisce un approccio globale incentrato su tre pilastri: uguaglianza con tutti gli altri membri della società, inclusione sociale ed economica e partecipazione alla vita politica, sociale, economica e culturale. Il 9 gennaio 2023 è stata adottata la prima relazione di valutazione dei quadri strategici nazionali per i rom degli Stati membri.

Come sottolineato nella relazione di valutazione della Commissione del 2023, diversi Stati membri hanno incluso nelle loro strategie nazionali misure volte a promuovere la storia e la cultura dei rom, tra cui l’agevolazione del dialogo, il riconoscimento delle ingiustizie passate, l’avvio di processi di riconciliazione, lo sviluppo e l’introduzione di elementi specifici nei programmi di studio e nei libri di testo fino alle cerimonie commemorative delle vittime rom dell’Olocausto il 2 agosto. Per sensibilizzare l’opinione pubblica, la Commissione ha esteso la sua campagna globale #protectthefacts, attuata insieme all’Alleanza internazionale per la memoria dell’Olocausto (Ihra), all’Unesco e alle Nazioni Unite, per includervi anche la prospettiva del popolo rom.

Nell’ambito del programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori (Cerv), la Commissione Europea eroga finanziamenti dell’Ue a sostegno di progetti sulla memoria europea, privilegiando come particolarmente prioritari quelli volti a consolidare la memoria, ad ampliare l’istruzione e la ricerca sull’Olocausto o a combattere le sue rappresentazioni distorte e il negazionismo.



Leggi di più su repubblica.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Crunchyroll spiegato ai boomer: cos’è, come funziona, come ci si iscrive, cosa vedere

Influencer vegana morta, Zhanna Samsonova: ‘mangiava solo semi e frutta’