in

Inaugurata la mostra ‘Romagna tin Bota’ alla Galleria d’arte Ex Pescheria: importante spinta solidale

È stata inaugurata venerdì pomeriggio nella Galleria d’arte comunale Ex Pescheria “Romagna tin bota”, la mostra collettiva a favore delle città e dei territori colpiti dall’alluvione proposta dall’Amministrazione comunale di Cesena con lo scopo di dare ulteriore impulso all’iniziativa di beneficenza omonima organizzata dallo Studio cesenate “Marconofri Fotografia” di Marco Onofri e patrocinata dalla Regione Emilia-Romagna, e in collaborazione con Legacoop. L’iniziativa, promossa e pianificata a seguito dell’alluvione che ha colpito la  Romagna nel mese di maggio 2023, consiste in una raccolta fondi attuata tramite la vendita sul sito online https://www.romagnatinbota.it/  di stampe fotografiche e di illustrazioni donate da autori di prestigio nazionale e internazionale (come ad esempio: Guido Guidi, Stephen Shore, Alec Soth, Massimo Vitali, Archivio Basilico), il cui ricavato sarà devoluto alla Regione.

“Tra il 16 e 17 maggio – commentano il Sindaco Enzo Lattuca e l’Assessore alla Cultura Carlo Verona – il territorio cesenate è stato interessato da un’alluvione senza precedenti, con inondazioni e frane che hanno provocato gravi danni a centinaia di persone, migliaia di abitazioni, ad imprese, e al patrimonio pubblico. Poche ore più tardi la nostra città, così come è avvenuto in tutta la Romagna, è stata interessata da una importante spinta solidale che ha consentito a tutti di ripartire con coraggio e forza. Già il giorno successivo, abbiamo promosso una campagna di raccolta fondi per consentire a tutti di contribuire al sostegno alla popolazione colpita e al ripristino dei luoghi danneggiati. Tra le tante iniziative solidali si colloca anche la proposta di Marco Onofri sostenuta dalla collaborazione di 400 artisti che hanno messo a disposizione gratuitamente le proprie immagini per uno scopo benefico: aiutare le persone danneggiate e rimaste senza casa. Per questo siamo grati a tutti loro per la vicinanza dimostrata e per avere contribuito alla ripartenza della nostra comunità”.

La mostra è caratterizzata dall’esposizione in più luoghi pubblici e centrali della vita cittadina (galleria Pescheria, Biblioteca Malatestiana e piazza Almerici) di una selezione delle stampe messe a disposizione dai fotografi e illustratori del progetto, accompagnata da video di reportage fotografici dell’alluvione di fotografi del territorio emiliano romagnolo. L’esposizione sarà fruibile, anche nelle ore serali, fino al 3 settembre 2023 in piazza Almerici e in Biblioteca Malatestiana negli orari di apertura della Biblioteca moderna e in galleria Pescheria nei seguenti orari: venerdì dalle ore 18:00 alle ore 23:00; sabato dalle ore 10:30 alle ore 12:30, e dalle ore 18:00 alle ore 23:00; la domenica dalle ore 18:00 alle ore 23:00. I due luoghi non resteranno aperti martedì 15 agosto. 



Leggi di più su cesena today

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

“Il tempo della giustizia”: gratis il nuovo libro di Repubblica sulla Strage di Bologna

Caserta, fermati 6 cacciatori con licenza: utilizzavano richiami proibiti