Si è svolta giovedì al Comando della Guardia Costiera di Cesenatico, la cerimonia del 158esimo Anniversario della istituzione del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera. All’evento hanno presenziato autorità civili e militari della provincia forlivese, una rappresentanza dell’Associazione Nazionale marinai d’Italia nonché rappresentanze degli utenti e degli operatori marittimi e portuali cesenaticensi.
La manifestazione ha avuto avvio con l’alzabandiera eseguito dai marinai dell’Ufficio Circondariale innanzi allo schieramento di tutto il personale. A seguire è stata ripercorsa la storia del Corpo delle Capitanerie di porto, dalle sue origini sino ai giorni nostri, con proiezione di un video, elaborato dall’Ufficio comunicazione delle Capitanerie di porto, contenente foto e filmati di archivio. Durante la cerimonia vi è stata la lettura del messaggio augurale del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto, Nicola Carlone, ed infine l’intervento del Comandante della Guardia Costiera di Cesenatico Francesco Marzolla. Quest’ultimo ha sottolineato i rilevanti progressi compiuti dalle Capitanerie di porto sino a divenire oggi un’istituzione pronta, dinamica e professionalmente capace, sia da un punto di vista operativo che amministrativo, ed un solido punto di riferimento per il cluster marittimo e portuale. Il Comandante, inoltre, ha posto l’accento sul rilevante lavoro svolto dal suo equipaggio elogiandone il valore e le doti.
La Guardia Costiera coglie l’occasione per rammentare alcune regole fondamentali per un uso sicuro del mare da parte dei bagnanti: è sempre meglio fare il bagno con un amico per non trovarsi da soli in caso di difficoltà; anche se sei un buon nuotatore, non sforzare il tuo fisico; non nuotare per lunghe distanze da solo per scongiurare situazioni di emergenza impreviste; non fare il bagno se non sei in perfette condizioni psicofisiche; non entrare in acqua quando è esposta la bandiera rossa; se non sai nuotare bagnati esclusivamente in acque molto basse; – evita di tuffarti dagli scogli o in acque basse; non allontanarti oltre i gavitelli che delimitano la zona di sicurezza per la balneazione; non allontanarti dalla spiaggia oltre cinquanta metri usando materassini, ciambelle, galleggianti o piccoli canotti gonfiabili in particolare quando il vento spira da terra; Consulta le ordinanze locali di sicurezza emesse dalla Capitanerie di porto e le condizioni meteo previste nella zona di mare in cui ti trovi .Inoltre, si invita a visitare il sito web della Guardia Costiera di Cesenatico www.guardiacostiera.gov.it/cesenatico ove poter consultare e attingere tutte le informazioni necessarie e consultare le ordinanze in vigore.