in

Cosa fare nel weekend a Cesena e dintorni

Sono tanti gli appuntamenti in calendario che danno vita al territorio a partire da due concerti da non perdere con i Baustelle nella cornice della Rocca cesenate e Jeremiah Fraites, co-fondatore dei The Lumineers, al Parco San Donato di Sogliano al Rubicone. C’è poi la poesia con Guido Catalano a Mercato Saraceno, il teatro a Villa Torlonia che ospita Sarah Malnerich e Francesca Fiore, alias Mammadimerda. Tante manifestazioni a partire da Cesenatico Noir, Fu Me Festival, Piadiniamo, la tradizionale Settimana Longianese. Ma non è tutto qui: ecco allora gli eventi da venerdì a domenica a Cesena e dintorni.

In musica

Per l’undicesima edizione di Acieloaperto, venerdì, arrivano alla Rocca Malatestiana di Cesena i Baustelle: sarà l’unico concerto in Emilia-Romagna del tour estivo della band, quindi un’occasione speciale per ascoltare dal vivo il nuovo album, “Elvis”, che giunge a distanza di cinque anni da “L’amore e la violenza, vol.2”. Per Soglianosonica è invece la volta di Jeremiah Fraites, co-fondatore dei The Lumineers, che sarà ospite della kermesse romagnola domenica  al Parco San Donato di Sogliano al Rubicone: l’evento rappresenta una delle tappe del tour italiano dell’artista di Denver,  che porterà in giro il suo lavoro solista “Piano Piano”, uscito nel Gennaio del 2021 e frutto di un lavoro di quasi un decennio. Torna un altro week end dedicato alla musica anche al Noi Lounge Music Club di Cesenatico, venerdì con il pentagramma della Retromarching Band e un concerto swing popolare all’italiana e sabato con le note soul e funk di Enri Zavalloni Trio. 

Venerdì on stage al Bagno Wanda di Cesenatico, per il music festival ‘King on the beach’, ci sarà invece il Paolo Marini 5tet – Latin Jazz Combo, un ensemble che farà gustare al pubblico le sonorità del Sud America su un variegato pentagramma latin jazz con una scansione ritmica incalzante e accattivante. Sabato si parte con un concerto all’alba nella maestosa terrazza del Castello malatestiano di Longiano, per godere della magia del sorgere  del sole e  per festeggiare il compleanno di Tito Balestra, nel centenario della nascita: si esibirà la Accordion Concert Orchestrin in un concerto con standard musicali per fisarmonica ma anche guizzi e sorprese, tra tradizione e innovazione. Proseguono gli eventi anche a San Mauro Mare dove, sempre sabato, si terrà un concerto benefico in ricordo di Emi, presso l’Arena Arcobaleno: quattro band si avvicenderanno sul palco per rendere omaggio a questo talentuoso musicista, combinando allegria e una nobile causa. A San Piero in Bagno per utto il weekend ci sarà il ritorno degli Street Dayz, organizzati dall’associazione locale Soundido, da sempre punto di riferimento per la musica in vallata: si alterneranno nelle varie serate musicisti emergenti, artisti locali, mercatini e momenti dedicati alla street art con il coinvolgimento di artisti del territorio.

Fu Me festival e Cesenatico Noir

Presentazioni di libri, musica, proiezioni, una mostra ed eventi per ragazzi e bambini, con i protagonisti del giallo d’autore: finoa domenica torna il festival Cesenatico Noir: tra i protagonisti delle quattro serate Maurizio De Giovanni (che ha ideato il commissario Ricciardi, I bastardi di Pizzofalcone), Roberto Costantini (il commissario Balistreri), Cristina Cassar Scalia (il vicequestore Vanina Guarrasi), Gabriella Genisi (il vicequestore Lolita Lobosco), Patrizia Rinaldi (Blanca), Sara Savioli (autrice della serie che vede protagonista la detective Anna Melissari che si avvale di animali e piante per le sue indagini). Conduttori delle serate assieme a Crovi e Tura saranno Carlo Lucarelli e Grazia Verasani.  Torna ad animare Cesena fino a domenica Fu Me Festival – acronimo di Future Memorie, creare memorie per costruire futuri – alla sua quarta edizione: un programma multidisciplinare e contemporaneo, con un focus sulla diffusione e la produzione di drammaturgia, che ospiterà compagnie, artisti e artiste del teatro, della danza, della musica e della performance, unito assieme da un tema ogni edizione differente, per offrire spunti di riflessione sul presente e immaginare nuovi futuri.

Settimana Longianese e Piadiniamo

La Settimana Longianese giunge quest’anno alla 62esima edizione: la festa si aprirà sabato con l’inaugurazione e la tradizionale Sfilata dei carri agricoli, il Dj set e intrattenimento a cura di Francesco Lucchi. A seguire domenica sarà la volta dello spettacolo di comicità dialettale con Francesco Gobbi, al termine della serata la parrocchia di Longiano offrirà pasta a tutti i presenti. Torna anche Piadiniamo: ancora e più di sempre la Romagna è protagonista di questa decima edizione dell’evento, il primo, l’originale e ancora unico nonostante le imitazioni, che ha donato il cuore alla Regina, la piadina. L’edizione 2023 si svolge dal 21 al 23 luglio  a Savignano e rappresenta un compleanno tondo, importantissimo perché cade nell’estate post-alluvione e, celebrando il proprio compleanno, racconterà ancora la Romagna come una volta ma anche la Romagna di oggi, quella che guarda alla ripartenza e si lancia verso il futuro.

Poesia e teatro

Terzo appuntamento del programma “Reverso”,venerdì a Villa Torlonia Teatro a San Mauro Pascoli con “Mammadimerda, uno spettacolo esecrabile al sole”, spettacolo che vedrà sul palco Sarah Malnerich e Francesca Fiore: partendo dal ‘perché le donne di oggi sono sempre arrabbiate?’ e ‘cosa è cambiato da quelle felicione degli anni ‘50?’,  le due autrici di Mammadimerda, dopo l’incredibile successo primaverile, proseguono il tour estivo con questa narrazione, in chiave comica e dissacrante, della condizione femminile attuale. Anche quest’anno alla rassegna “Estate al chiar di luna” al Castello di Gatteo si aggiungono alcuni appuntamenti, curati dall’Associazione Diffusione Musica, che coinvolgeranno la frazione di Fiumicino: venerdì protagonista sarà Luca Puzio con il suo Banana Juice, un “Coso” giallo, a metà tra un super-eroe e un anti-eroe, tra l’Ape Maia e Pikachu, tra un piccolo virus impertinente e contagioso e una banana.  La nuova tappa di Savio Trail si tinge invece della poesia di Guido Catalano: lo scrittore e poeta torinese sabato andrà in scena a Mercato Saraceno con il suo “Smettere di Fumare Baciando – Summer Music Live Love Tour 2023”; malgrado la sua “naturale e sana avversione nei confronti dei mesi caldi”, Catalano, con invidiabile sprezzo del pericolo, non si ferma e continua a lottare anche quest’estate.

“Costellazione” prosegue il suo viaggio di giovani connessioni creative in direzione Cesena, dove, sabato si terrà “Germogli- Il teatro che cresce”: una giornata di incontri, condivisioni di esperienze, confronti e approfondimenti incentrata sulla creatività giovanile in ambito teatrale, un’opportunità per capire come l’importante eredità teatrale del territorio, cesenate e regionale, sia stata raccolta dalle giovani generazioni. “Gli astri d’intorno alla leggiadra luna. Una notte a Sorrivoli tra poesia, arte e astronomia”: dentro alla Casa dell’upupa, casa-studio di Ilario Fioravanti e suo luogo dell’anima, il professor Mirko Orioli illustrerà ai partecipanti l’opera dell’artista e successivamente, in giardino avrà luogo un’osservazione astronomica.

Commemorazione a Tavolicci

Il 22 luglio ricorre il 79esimo anniversario dell’eccidio di Tavolicci, piccolo borgo vicino a Verghereto,  dove è avvenuta una delle più tragiche rappresaglie fasciste della Romagna: 64 persone trucidate ad opera del IV Battaglione di volontari di polizia italo-tedesca: venerdì lo scrittore Efram Satanassi e il professore dell’Università di Bologna Alberto Bellini racconteranno l’economia di Tavolicci negli anni ‘30, poi cena nell’aia e osservazione astronomica. Sabato si terranno le commemorazioni ufficiali delle vittime della strage

In mostra

La Sala Piana della Biblioteca Malatestiana accoglie l’esposizione “Pop-up show, mostra di libri tridimensionali dall’800 ai giorni nostri”, a cura di Matteo Faglia, Patrizia Ghirardelli, Massimo Missiroli (proprietario della collezione) e Paolo Zanfini: la mostra accompagna il visitatore lungo un percorso storico del libro tridimensionale, oggi noto come “pop-up”. Partendo dalle prime produzioni della seconda metà dell’800 arriva fino alle pubblicazioni contemporanee. Leonardo da Vinci, nel suo viaggio in Romagna nel 1502, in qualità di ingegnere militare al seguito di Cesare Borgia, Duca di Romagna, perlustrò la città di Cesena e ne ritrasse la cinta muraria e la Rocca, suggerendo modifiche e migliorie. Successivamente lasciò nel celebre Manoscritto L anche profonde riflessioni sul comportamento dei fluidi, sui segni lasciati dalle acque fluviali e sulla relazione col territorio: su queste basi è allestita alla Rocca Malatestiana la mostra “Leonardo e le forme dell’acqua”.

Savignano è parte della mostra sulla riviera rivista vent’anni dopo nelle fotografie del reporter riminese Marco Pesaresi, un’esposizione e due sedi espositive, appunto Rimini e Savignano.   La Galleria comunale “Leonardo da Vinci” continua a presentare fino a domenica la mostra “Love your world!  Maurizio Ceccarelli”, curata da Francesca Caldari: il percorso espositivo comprende una trentina di opere dell’artista, tra dipinti e sculture, accomunati non solo dalle scelte tonali vivaci, dai richiami Pop, ma soprattutto dalla poetica che sottintende la creazione, quella di educare lo spettatore.

E’ visibile da domenica la mostra storico-fotografica intitolata “Nove parrocchie da camminare”, nel pittoresco villaggio di Poggio alla Lastra: l’obiettivo è di presentare scene di vita quotidiana, suddivise per tematiche, all’interno di questi luoghi selvaggi che spesso vengono percorsi durante escursioni, al centro dei quali un tempo sorgeva una parrocchia. Nel Parco Poesia Pascoli, a Villa Torlonia, Sala delle Tinaie, è aperta un’esposizione di oltre 50 opere dedicate al tema delle figure femminili, in omaggio al centenario della nascita del grande artista-scultore Ilario Fioravanti, che intende mettere in luce una parte della produzione dell’artista esponendo parallelamente opere in terracotta policroma a “tutto tondo”, piccole sculture ceramiche racchiuse in due teche. 



Leggi di più su cesena today

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Facevano cento consegne al giorno di droga in Bolognina e a Corticella: sgominata banda di spacciatori

Caserta, tenta rapina con un martello dall’ottico in centro città