in

Marcianise, il datore di lavoro non lo paga: va a cercarlo con un coltello


Mezzogiorno, 28 dicembre 2022 – 15:56

Bloccato in strada dalla polizia. Senza i 500 euro pattuiti non poteva sostenere la madre nelle feste

di Redazione online

Armato di un coltello dalla lama di 20 centimetri, voleva recarsi dal datore di lavoro che a suo dire non lo aveva retribuito per un’attivit gi svolta, mettendolo in seria difficolt finanziaria durante le festivit natalizie, ma stato fermato dalla polizia e denunciato. Il fatto avvenuto a Marcianise; protagonista un 47enne, che stato notato da una volante del commissariato mentre percorreva a piedi via Greco in evidente stato di ansia e agitazione.


Dal giaccone spuntava la lama

Una volta avvicinatisi, i poliziotti hanno visto che dal giaccone dell’uomo spuntava la lama di un coltello: lo hanno quindi bloccato sequestrandogli l’arma. Il 47enne stato poi portato in commissariato, dove ha spiegato, sempre con un tono pieno di angoscia, che quel coltello serviva per aggredire il proprio datore di lavoro, un imprenditore edile, che gli aveva commissionato un lavoro di circa 500 euro senza per poi pagarlo; circostanza che gli aveva impedito di provvedere alla sussistenza della propria madre durante le festivit. L’uomo stato denunciato per minacce aggravate e detenzione e porto abusivo di arma bianca.

La newsletter del Corriere del Mezzogiorno

Se vuoi restare aggiornato sulle notizie della Campania iscriviti gratis alla newsletter del Corriere del Mezzogiorno. Arriva tutti i giorni direttamente nella tua casella di posta alle 12. Basta cliccare qui

28 dicembre 2022 | 15:56

© RIPRODUZIONE RISERVATA






Leggi di più su corriere.it

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Crescono gli iscritti alle superiori, in arrivo una nuova palazzina al campus “Garibaldi Da Vinci”

per lei quasi due voti su tre- Corriere.it