in

il progetto della nuova stagione di Emilia Romagna Teatro

Dopo gli ottimi risultati dell’anno teatrale appena concluso, che ha registrato nel complesso 140.000 spettatori migliorando il livello della Stagione pre Covid 2018/19, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale offre un’anticipazione delle produzioni e coproduzioni che saranno realizzate nel 2023/24. Il Ministero della Cultura con la pubblicazione dei contributi FUS per il 2022 ha premiato ERT come primo Teatro Nazionale per dimensione d’impresa e per punteggio qualitativo e quantitativo (complessivamente 90 punti su 100). Ha inoltre riconosciuto il focus sulla drammaturgia fisica Carne come primo fra i 57 festival e rassegne di danza per punteggio complessivo, con il contributo più alto fra le 17 rassegne.

52 produzioni e coproduzioni, di cui 30 nuovi allestimenti e 22 riprese, 3 internazionali, 23 spettacoli in prima assoluta e 4 prime nazionali.

Per la Stagione 2023/2024 il progetto produttivo di ERT / Teatro Nazionale coinvolge importanti artisti del panorama italiano, oltre al direttore Valter Malosti, Nanni Moretti, Motus, Federico Tiezzi, Sandro Lombardi, Jacopo Gassmann, Alessandro Serra, Michela Lucenti / Balletto Civile; e maestri internazionali fra cui Pascal Rambert, Theodoros Terzopoulos, Stéphane Braunschweig, Hannes Langolf, Sharon Fridman. Tra gli altri artisti sostenuti da ERT si segnalano Fabio Condemi, Matilde Vigna, Federica Rosellini con Francesca Zaccaria, Roberto Latini, Veronica Cruciani, Giuliano Scarpinato, Roberta Lidia De Stefano, Kepler-452.

Un ricco intreccio da cui emergono alcuni focus: un omaggio a Giovanni Testori in occasione del centenario della nascita, il tema del lavoro, la drammaturgia fisica nella rassegna Carne, curata da Michela Lucenti. Intorno all’opera di William Shakespeare si sviluppano nuove riscritture, grandi interpretazioni attoriali, progetti di danza, progetti musicali e il lavoro artistico svolto nelle carceri di Castelfranco Emilia e Modena. 

Ecco gli spettacoli attesi a Cesena

Dopo aver affrontato negli anni la tragedia classica, con Fedra Federico Tiezzi torna al mito greco, dirigendo sul palco Elena Ghiaurov nella versione italiana del drammaturgo Fabrizio Sinisi dal testo di Jean Racine, scritto nel 1677 a partire da Ippolito di Euripide e Fedra di Seneca: un dramma borghese, quasi un Ibsen ante-litteram imbevuto di giansenismo e filosofia morale. Una coproduzione ERT con ATP Teatri di Pistoia – Centro di Produzione Teatrale, Compagnia Lombardi-Tiezzi, il cui debutto in prima assoluta è atteso a Cesena dall’11 al 14 aprile, poi a Modena dal 18 al 21 aprile. 

Artista fra i più apprezzati e riconosciuti del panorama europeo, di casa in ERT, che sostiene da sempre la sua attività, Pippo Delbono continua a rappresentare le sue creazioni in Italia e all’estero. Amore sarà ospite dal 6 al 10 dicembre al Théâtre La Criée di Marsiglia e il 31 gennaio e l’1 febbraio al Teatros del Canal di Madrid. Nei teatri ERT è atteso a Cesena il 2 e 3 dicembre e a Bologna dal 14 al 17 dicembre. Anche La Gioia fa tappa in Italia, dal 15 al 18 febbraio a Palermo, e all’estero, il 20 e 21 agosto al Vordingborg Teater nell’ambito del Waves Festival 2023 di Vordingborg (Danimarca). ERT produrrà il nuovo lavoro di Delbono nell’estate del 2024.

Aspettando Godot del maestro greco Theodoros Terzopoulos arriva nei teatri ERT di Cesena (dal 18 al 21 gennaio) e Bologna (dal 15 al 18 febbraio), toccando alcune città in Italia (fra cui Piacenza, Cagliari, Prato, Bari, Milano) e all’estero (in Cina a Wuzhen e in Grecia ad Atene). Con un cast d’eccezione composto da Paolo Musio, Stefano Randisi, Enzo Vetrano, oltre che dai giovanissimi Giulio Germano Cervi e Rocco Ancarola, Terzopoulos crea un vivo dialogo tra la contemporaneità e il dramma beckettiano.

Riprende la tournée Il Capitale – un libro che ancora non abbiamo letto, l’indagine teatrale di Kepler- 452 sul caso della GKN, che ha portato in scena gli operai della fabbrica: dopo il recente successo al Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles sarà presentato nei teatri ERT di Modena dal 7 al 17 dicembre, Castelfranco Emilia il 19 dicembre, al Teatro Arena del Sole di Bologna dal 23 gennaio al 4 febbraio, a Cesena il 7 e 8 febbraio e in molte città italiane fra cui Milano, Prato, Parma e Torino.

Accabadora, dal romanzo di Michela Murgia (Premio Campiello 2010), fa tappa a Cesena il 4 e 5 novembre e l’8 novembre a Castelfranco Emilia. La regista Veronica Cruciani affida lo straordinario monologo per voce femminile al talento e all’intensità di Anna Della Rosa e alla drammaturga Carlotta Corradi per la traduzione scenica del libro.

Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller (tradotto per l’occasione da Masolino D’Amico), l’ultimo allestimento di Massimo Popolizio, dopo il successo a Modena sarà nei teatri ERT di Cesena (il 18 e 19 novembre) e Bologna (dal 29 novembre al 3 dicembre).

Best regards, la performance del Premio Ubu 2018 Marco D’Agostin dedicata a Nigel Charnock, il co-fondatore di DV8 Physical Theatre scomparso nel 2012 (una coproduzione europea a cui partecipa anche ERT) è in programma il 13 febbraio a Cesena.

Prosegue il progetto Carne, focus sulla drammaturgia fisica curato dalla coreografa Michela Lucenti (artista associata a ERT per il triennio). Il programma completo della seconda edizione sarà reso noto in una conferenza stampa dedicata. ERT produce il nuovo lavoro di Hannes Langolf, coreografo e danzatore tedesco con base a Londra, tra i protagonisti della scena contemporanea internazionale. I suoi lavori sono connotati da un’impronta socio-politica che oltrepassa i confini della danza e del teatro per creare una forte connessione con il pubblico. Storico interprete e primo artista associato del celebre DV8 Physical Theatre, realizza una performance che è un’ode pubblica alla vulnerabilità e all’insicurezza, una difesa della nostra possibilità di cambiare, esplorando i modi in cui troviamo il coraggio di restare in piedi nei momenti difficili per poi fare un balzo in avanti e ripartire. Lo spettacolo (titolo in via di definizione) debutta l’8 marzo in prima nazionale a Cesena ed è in programma anche a Bologna (10 marzo).

Fino al 2 settembre è possibile acquistare sia nelle biglietterie dei teatri ERT che on-line la Card Anteprima (6 ingressi a 84 euro), utilizzabile in tutte le città della rete. 


 



Leggi di più su cesena today

Written by bourbiza mohamed

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Si spacciava per volontario della Protezione Civile per raccogliere fondi per gli alluvionati: truffatore denunciato

Violenze in carcere, prime richieste di condanna per gli agenti sotto processo